Home > Blog > Come comportarsi quando il cane ringhia

Come comportarsi quando il cane ringhia

Il ringhio di un cane è una forma di comunicazione




Argomento: Addestramento


PERCHÉ IL MIO CANE RINGHIA?

Tempo di lettura approssimativo:  12 minuti 

I cani sono animali molto socievoli. Secondo alcuni studi, questa socialità negli animali è strettamente legata alla loro capacità comunicativa. I cani, in particolare, di solito usano il linguaggio del corpo per esprimere le proprie emozioni, sebbene emettano anche suoni diversi come abbaiare, gemere o ringhiare.

Il ringhio è molto frequentemente associato ad un segnale di avvertimento che il cane emette, volendo esprimere che, se la situazione attuale dovesse perdurare, potrebbe mordere. Tuttavia, proprio come negli esseri umani mettersi le mani sulla testa può significare molte cose (paura, sorpresa, mal di testa...), dobbiamo tenere conto del contesto e delle altre espressioni corporee per avvicinarci a comprendere cosa sta realmente accadendo e cosa intende esprimere quando il nostro cane ringhia. 

È probabile che, se il tuo cane ti ha mai ringhiato contro, potresti esserti sentito minacciato, sconcertato, rifiutato e persino ferito. Tuttavia, è importante tenere presente che un cane può ringhiare per molte ragioni: perché si sente eccitato, frustrato, felice, arrabbiato, turbato, dolorante... Pertanto, sia l'espressione corporea che il contesto in cui avviene sono fondamentali. . Osservando la situazione, la postura e l'atteggiamento dell'animale possiamo verificare il motivo per cui ringhia contro di noi.


Cane che ringhia

Indice dei contenuti


1- Cosa devo fare se il mio cane ringhia?

2- Cosa non dovresti mai fare se il tuo cane ringhia

Cosa devo fare se il mio cane ringhia?


Per sapere come comportarci di fronte al ringhio del nostro cane, dobbiamo comprendere il messaggio che cerca di trasmetterci con questa vocalizzazione. Per fare questo, presta molta attenzione alla posizione del suo corpo e al contesto. Se la sua postura è tesa, mostra i denti, il pelo ritto o si lecca in continuazione, significa che il tuo cane ringhia per farti capire che c'è qualcosa che non gli piace e dovresti smettere di interagire con lui per evitare di aggravare la situazione. Tuttavia, ci sono altri motivi per cui questi animali possono ringhiare:

  • Durante il gioco: i cani più giocherelloni e attivi, e soprattutto i cuccioli, possono emozionarsi molto quando giochiamo con loro o giocando con altri cani. Ecco perché potresti sentirli emettere grugniti occasionali a causa della loro eccitazione.
  • Mentre dorme: i cani possono anche sognare, quindi se sentite il vostro animale domestico ringhiare mentre dorme, probabilmente non ha nulla a che fare con la situazione reale, ma con il mondo immaginario dei suoi sogni. Naturalmente, se ringhia contro di te perché lo hai svegliato, significa che era molto turbato dal fatto che tu lo abbia fatto. Non disturbare il tuo cane mentre riposa!
  • Quando lo accarezzi: se il tuo cane è molto affettuoso, sicuramente apprezzerà particolarmente le tue carezze. Lo hai mai sentito ringhiare dolcemente mentre lo tocchi? È normale, anzi, è un sintomo di piacere. Il tuo cane è super felice grazie alla tua attenzione e te lo fa sapere con questo tipo di ringhio.

Osservando il linguaggio del corpo del tuo cane, potresti notare che il suo ringhio cerca di dirti che qualcosa non va. Il tuo animale domestico può dirti che si sente turbato in situazioni molto diverse, quindi dovresti tenere in considerazione quale situazione sta causando quella sensazione spiacevole. Cosa stavi facendo quando ti ha ringhiato? Perché pensi che il tuo cane potrebbe essere arrabbiato? Adesso ha smesso o ringhia ancora? Diamo un'occhiata ad alcune situazioni comuni in cui i cani possono ringhiare per esprimere disagio.



  • Il mio cane ringhia quando lo tocco


Cane che ringhia quando viene toccato

Ci sono diversi motivi che possono spiegare perché il tuo cane non vuole che tu lo tocchi. Potrebbe avere dolori alla pelle, quindi la prima cosa da fare è escludere qualsiasi causa fisica. Un'altra possibilità è che il cucciolo, se adottato, abbia avuto brutte esperienze con il contatto umano e abbia paura. O forse lo stai semplicemente toccando in un posto che non gli piace. In generale, le zone del corpo preferite dai cani per ricevere carezza sono il petto e la parte finale della schiena, anche se le persone quasi sempre vanno direttamente ad accarezzare la testa, cosa che di solito non piace. 

Cosa fare: Non forzare il tuo cane e rispetta i suoi spazi. Se continui a provare, ignorerai il suo segnale di avvertimento (il ringhio) e puoi immaginare cosa verrà dopo. Tuttavia, rispettare l’animale non significa lasciare la situazione così. Se sospetti che il tuo cane si comporti in questo modo per paura, è consigliabile lavorare per ritrovare la sua fiducia e poter godere delle carezze senza tensioni. Inoltre, in alcuni casi sarà essenziale che qualcuno lo tocchi, come dal veterinario o dal parrucchiere. Se hai domande, consulta un addestratore o un etologo, anche se puoi iniziare a lavorare con il tuo cane a casa con semplici esercizi. Ad esempio, offrigli un gioco cognitivo per focalizzare la sua attenzione, come un tappetino da annusare, e prova ad avvicinarti lentamente a lui mentre è concentrato. Assicurati che il tuo atteggiamento sia calmo e che i tuoi movimenti siano lenti. Prova a toccarlo in una delle zone “sicure” di cui abbiamo parlato prima e studia la sua reazione. Pratica il rinforzo positivo dandogli dei dolcetti se riesce a mantenere la sua attenzione mentre lo tocchi.




  • Il mio cane mi ringhia se mi avvicino mentre sta mangiando


Cane che ringhia per proteggere il suo cibo

Se ti è mai capitato di avvicinarti al tuo cane mentre stava gustando il suo cibo e di essere rimasto sorpreso nel vederlo ringhiare contro di te, non preoccuparti, è abbastanza comune. In queste situazioni entra in gioco la tutela delle risorse, ovvero il tuo cane ti ringhia perché ha “paura” che tu gli porti via il cibo, un bene per lui molto prezioso e dal quale dipende per sopravvivere. 

Cosa fare: il tuo cane deve capire che non sei una minaccia per lui e che non stai cercando di prendere il suo cibo. Per questo motivo ti consigliamo, mentre mangia il suo cibo abituale, di lasciargli il più vicino possibile (non avvicinarti se ringhia) un piatto con uno spuntino o un cibo umano che gli piace, come un po' di pesce cotto. o mela tritata. Questo esercizio permette la comprensione al tuo cane che quando ti avvicini alla sua ciotola, accadono cose belle. Sii molto paziente e lavora progressivamente, avvicinandoti sempre di più quanto il cane te lo permette (puoi provare a lasciare il cibo più appetitoso direttamente nella ciotola del cane). Infine, quando sarà abituato a questa dinamica, a volte iniziate ad avvicinarvi a lui senza portargli nulla di appetitoso.

Puoi praticare questo esercizio camminando vicino al cane mentre mangia ed evitare che diventi troppo teso, ma quello che non dovresti mai fare è disturbarlo per capriccio. Quando il tuo cane mangia non è il momento di carezze o distrazioni: consentigli di godersi il suo cibo con calma.




  • Il mio cane ringhia quando provo a portargli via un giocattolo


Cane che ringhia per non farsi toccare i suoi giocattoli

Quando un cane ringhia mentre cerchi di strappare qualsiasi oggetto in suo possesso che abbia valore (di solito giocattoli), anche questo è un caso di protezione delle risorse. Anche se non si tratta di cibo, un giocattolo è una fonte di divertimento per il tuo animale domestico, quindi potrebbe comportarsi in modo possessivo nei suoi confronti e ringhiare contro di te quando cerchi di portarglielo via. 

Cosa fare: è consigliabile lavorare sul comando “rilascio”, poiché il cane deve capire che siamo noi a gestire il gioco e i giocattoli. All'inizio puoi incoraggiare il tuo animale domestico con una ricompensa a lasciar cadere l'oggetto mentre gli dai il segnale. Puoi anche usare due giocattoli, ad esempio un paio di palline identiche da scambiare. Fallo quando non ringhia o quando ha smesso di ringhiare ed è calmo per evitare di rafforzare questo comportamento. A poco a poco vedrai che il tuo cane migliora e ti lascia di tanto in tanto il suo giocattolo. Rafforza i suoi successi con dolcetti e carezze in modo che interiorizzi che non succede nulla di brutto se tieni il giocattolo per un po'. D'altra parte, nascondere i giocattoli quando finisci di usarli ti aiuterà a evitare che il cane sviluppi questo comportamento. Questa protezione delle risorse può avvenire anche con altri elementi, come il letto o il divano. In questi casi funziona allo stesso modo ma con il segnale “a terra”. Mostra al tuo cane cosa vuoi che faccia e rafforza positivamente il buon comportamento.




  • Il mio cane ringhia agli altri cani


Perro gruñendo a otros perros

I cani hanno i propri codici di comunicazione, incluso il linguaggio del corpo, i suoni e i feromoni. Pertanto, è meglio non intervenire se il tuo cane ringhia a un altro cane. Di solito, l'altro animale capirà cosa significa quel segnale di avvertimento e molto probabilmente smetterà di disturbare il tuo cane. 

Cosa fare: in molte occasioni, anche se lo facciamo con le migliori intenzioni, è controproducente agire in questi conflitti tra cani, poiché potremmo aggiungere tensione a una situazione che a priori possono risolversi naturalmente. Se vedi che l'altro cane ignora i ringhi di avvertimento del tuo amico a quattro zampe, allora sì, puoi agire semplicemente ritirandoti con lui.




  • Il mio cane ringhia alle altre persone


Cane che ringhia alle persone

Un cane che ringhia alle altre persone potrebbe sentirsi minacciato o stressato. Se si tratta di persone sconosciute, è probabile che si senta insicuro e minacciato, ma questo è più comune nei cani che non sono stati adeguatamente socializzati o che hanno subito situazioni spiacevoli con gli esseri umani o altri episodi traumatici. 

Cosa fare: se il tuo cane viene adottato, ci sono cose che potresti non sapere sul suo passato, quindi sii comprensivo con lui e visita un addestratore o un etologo per aiutarti a risolvere questa situazione scomoda. Se il tuo animale domestico ringhia solo verso una persona specifica che conosce, potrebbe essere necessario rivedere il suo rapporto con l'animale. I motivi e i contesti che possono causare questo tipo di situazioni sono molteplici, come ad esempio toccarlo in zone che non gli piacciono o disturbarlo mentre dorme. Più esperienze positive offri al tuo cane, più facile che questa situazione non si verifichi. Cerca di farlo socializzare adeguatamente e, soprattutto, non permettere a nessuno (nemmeno a te stesso) di forzare il cane a farsi accarezzare, manipolare, ecc. Idealmente dovrebbe essere lui a decidere di avvicinarsi e, se vi chinate per interagire con lui, fatelo con la schiena dritta e ad una certa distanza dall’animale.




  • Il mio cane ringhia agli altri bambini


Cane che ringhia ai bambini

I bambini possono generare stimoli molto intensi per i cani. A volte un cane può ringhiare ai più piccoli semplicemente perché non è abituato ad avere a che fare con loro e si lascia intimidire da stimoli inattesi. Normalmente, il trattamento di questi animali da parte dei bambini è molto più invasivo e negligente. Inoltre l'odore, la voce e l'aspetto di un bambino sono molto diversi da quello che il tuo cane conosce fino ad ora. Bisogna anche tenere conto che alcuni bambini possono sopraffare i cani, toccandoli senza sosta, urlando vicino a loro o tirandogli la coda e perfino, in alcuni casi, lanciandogli oggetti. 

Cosa fare: i bambini non dovrebbero mai restare soli con i cani. La supervisione di queste interazioni dovrebbe essere sempre osservata (e supervisionata) da un adulto. Educate molto bene i piccoli della casa su come comportarsi con il cane, ma fatelo in modo appropriato per evitare che abbiano paura. Non è una buona idea minacciarli che l’animale li morda, perché potrebbero avvicinarsi con paura e peggiorare la situazione. Spiega semplicemente cosa piace al tuo cane e come si sente più felice. D'altra parte, è molto importante socializzare l'animale il più presto possibile nel suo sviluppo, portandolo a passeggiare in luoghi diversi con stimoli diversi e permettendogli di interagire con tutti i tipi di persone, compresi i bambini. 



Cosa non dovresti mai fare se il tuo cane ringhia


Se il tuo cane tende a ringhiare in alcune delle situazioni che abbiamo visto, è importante indagare sulla causa di questo atteggiamento. Ma sai come comportarti nel momento in cui il tuo cane ti ringhia? La cosa più importante è mantenere la calma. Interrompi ciò che potrebbe infastidire il tuo amico a quattro zampe e muoviti lentamente, accompagnando la tua ritirata con parole pacate. Reindirizza l'attenzione del tuo cane con un giocattolo o un rumore che attiri la sua attenzione. Prima di tutto, non sgridarlo mai, poiché il ringhio è una forma di espressione per il tuo animale domestico. Se lo sgridate, potreste provocare un'inibizione di questo segnale che, in alcuni contesti, può essere un avvertimento di un'aggressione imminente, impedendovi di prevederla e di poterla correggere per tempo in futuro. Per far sì che un cane non ringhi, è necessario trasformare la sua emozione, e sgridarlo non farà altro che innervosirlo di più e la situazione peggiorerà.

Quindi, se il vostro cane ogni tanto tende a ringhiare, osservate molto attentamente il contesto e il suo atteggiamento per capire cosa sta cercando di dirvi. Solo così potrai risolvere la tensione del momento e potrai continuare a goderti il ​​tuo compagno a quattro zampe. Ricorda che, se hai dubbi o complicazioni, il consiglio è di rivolgerti a uno specialista del comportamento cinofilo (addestratore o etologo), che potrà valutare la situazione in modo molto più preciso e aiutarti affinché tutto vada per il meglio.