Cosa posso fare per impedire al mio cane di masticare il guinzaglio?

Ti insegniamo come porre fine a questo comportamento scomodo del tuo animale domestico




Argomento: Addestramento


COSA SUCCEDE SE IL MIO CANE MORDE IL GUINZAGLIO?

Tempo di lettura approssimativo:  9 minuti 

Sappiamo quanto può essere frustrante andare a spasso con il tuo cane e vederlo continuare a mordicchiare e provare a giocare con il guinzaglio. Questa abitudine del tuo animale domestico è molto fastidiosa, poiché trasforma la passeggiata in una lotta continua e comporta rischi come la rottura del guinzaglio e la fuga dell'animale, ferendosi la bocca o ingoiando un pezzo di stoffa. Normalmente questo comportamento inizia da cucciolo come un gioco, ma è importante correggerlo il prima possibile per evitare che diventi un'abitudine per il cane adulto.

Cane che mastica il guinzaglio

Indice del contenuto


1- Perché il mio cane morde il guinzaglio mentre camminiamo?

2- Come evitare che il mio cane morda il guinzaglio?

3- Quali materiali sono più consigliabili?

Perché il mio cane morde il guinzaglio mentre camminiamo?


Ci sono diversi motivi per cui il tuo cane mordere al guinzaglio durante le passeggiate, ma il più comune ha a che fare con il gioco. Vedere una corda che si muove costantemente così vicino alla tua testa può essere una tentazione irresistibile per il tuo animale domestico, e vorrà prenderla a tutti i costi. Tuttavia, questo comportamento potrebbe essere dovuto anche ad altri motivi:

    • Mancanza di stimoli: Se il tuo cane si sente annoiato o demotivato durante le passeggiate, potrebbe mordere il guinzaglio per divertirsi. Prova a portarlo in posti diversi e porta con te alcuni dei suoi giocattoli preferiti, così le passeggiate saranno davvero arricchenti per il tuo animale domestico.
    • Dolore ai denti: Sia nei cuccioli che nei cani adulti, mordere il guinzaglio potrebbe essere dovuta a dolore ai denti, anche se in questo caso noterai che il tuo animale mastica anche altre cose.
    • Nervosismo: se il tuo cane si sente stressato durante una passeggiata, a causa di stimoli esterni troppo intensi o perché non è stato socializzato adeguatamente, probabilmente mostrerà la sua ansia mordendo il guinzaglio. È importante abituare i cani fin da piccoli a tutti i tipi di passeggiate, aumentando progressivamente la varietà e l'intensità degli stimoli. 
    • Disagio: mordendo il guinzaglio, il tuo cane potrebbe star chiedendo libertà. In città è solitamente obbligatorio tenere i cani al guinzaglio, ma assicuratevi di portarli regolarmente in campagna o in recinti dove possono correre liberi. In questo modo potrà correre liberamente e sentirti molto più felice e realizzato.
    • Abitudine: Se il comportamento è insorto quando era cucciolo e non è stato corretto o addirittura è stato rinforzato per questo atteggiamento (con parole affettuose, carezze o anche rimproveri), è logico che da adulto continuerà a mordere il guinzaglio. Questa abitudine può verificarsi anche se di solito giochi al tipico tiro alla fune con il tuo animale domestico. In questi casi il cane non sa distinguere che il guinzaglio non serve per giocare, quindi va corretto e educato.
Insegnare al cane a stare al guinzaglio

Come evitare che il mio cane morda il guinzaglio?


Qualunque sia il motivo, se il tuo cane morde costantemente il guinzaglio e trasforma la sua passeggiata in una serie di tirate, spinte e, in definitiva, in un momento stressante per entrambi, non preoccuparti. Revertire questo comportamento è possibile, anche se richiede molta pazienza se il tuo cane è già adulto. L'ideale è iniziare l'addestramento quando l'animale è ancora cucciolo. Diamo un'occhiata ad alcune linee guida per convincere il tuo cane a smettere di mordere il guinzaglio.


Insegnagli a portare il guinzaglio


Se il vostro cane è un cucciolo, insegnategli per tempo ad accettare il guinzaglio e a portarlo con calma e naturalezza. Prima di iniziare ad uscire, inizia a fare pratica a casa facendo esaminare e annusare il guinzaglio del tuo animale domestico. Poi, metti il guinzaglio per un po' mentre lo ricompensi con coccole o snack, ma non muoverti, lascia semplicemente che il guinzaglio poggi sul pavimento. Con questo esercizio farai sì che il tuo cane inizi ad associare il guinzaglio a qualcosa di positivo.
Dopo averlo ripetuto più volte, prova a prendere il guinzaglio e a portare a spasso il cucciolo per casa. Se cammina tranquillamente accanto a te, ricompensalo con un dolcetto, ma se si allontana, smetti di camminare e chiamalo. Quando viene da te, ricompensalo di nuovo con snack o coccole. A poco a poco, potrai introdurre sul tuo cammino alcuni elementi che possono distrarlo, come giocattoli o altre persone. In questo modo misurerai la capacità di concentrazione del tuo cane e, poco a poco, avanzerà in questo apprendimento. Quando esci, una volta che il cane ha fatto tutte le vaccinazioni necessarie, inizia in luoghi tranquilli senza troppa stimolazione.

 

Distrarre la sua attenzione


Questo consiglio può essere applicato indipendentemente dall’età del cane. Se durante la passeggiata il tuo animale inizia a provare a giocare con il guinzaglio o a morderlo, fermati e chiedigli di lasciarsi andare se hai addestrato questo segnale. Puoi incoraggiarlo offrendogli uno dei suoi giocattoli, che distrarrà la sua attenzione e gli farà abbandonare il guinzaglio. Quando inizia a giocarci premiatelo in modo che capisca che quest'oggetto è davvero divertente e piacevole con cui giocare. 

 

Crea una routine di gioco


Se il tuo cane vede il guinzaglio come un giocattolo, programma una routine di gioco ogni giorno, sempre alla stessa ora. Stabilire un programma di gioco può aiutare il tuo cane a capire che questo, e nessun altro, è il momento per divertirsi giocando. Se il momento del gioco avviene poco prima della passeggiata, probabilmente il vostro cane è già abbastanza stimolato e si godrà la gita in modo più tranquillo e molto più concentrato. In questo modo è più probabile che non sentirai il bisogno di giocherellare con il guinzaglio.

 

Correggi il suo comportamento


Se vuoi che il tuo cane lasci andare il guinzaglio, non sgridarlo perché potrebbe interpretarlo come un rinforzo. Dopotutto, quando ci arrabbiamo con il nostro animale domestico gli stiamo dando un'attenzione che potrebbe fraintendere. La cosa migliore in questo caso è interrompere completamente la camminata e anche dare le spalle all'animale, ignorandolo per qualche istante. Se lascia il guinzaglio, riprenderemo a camminare, ma se continua a mordere il guinzaglio, ripeteremo l'esercizio per mostrare all'animale che quando mostra questo comportamento, il divertimento della passeggiata e la nostra attenzione si fermano.
Un'altra idea è quella di giocare accorciando o allentando il guinzaglio a seconda dell'atteggiamento del cane. Quando il tuo animale morde il guinzaglio, prendilo avvolgendolo attorno alla mano per stringerlo e portare il cane al tuo fianco. Smetti di camminare e rimani così per qualche istante. Se il tuo animale smette di mordere, puoi rilasciare il guinzaglio per rinforzare il suo comportamento.

 

Non tirare il guinzaglio


Quando il tuo cane morde il guinzaglio durante una passeggiata, cerca di non tirare o torcere la corda. Questa lotta può essere molto divertente per il tuo cane, quindi rafforzerai il suo comportamento e l'idea di gioco che l'animale ha al guinzaglio. Inoltre, anche se la trazione non è molto forte, potresti ferirlo accidentalmente. La cosa migliore è provare alcuni degli esercizi che abbiamo menzionato prima e dimenticare di tirare il guinzaglio o sgridare il cane.

 

Consultare un etologo o un formatore


Anche se la cosa più comune è che il tuo cane morda il guinzaglio per giocare, ci sono altre cause più gravi che potrebbero spiegare questo comportamento. Questa mania apparentemente innocua potrebbe nascondere un disturbo comportamentale, come l'ansia canina, un problema con i denti o la mancanza di nutrienti. Non è il più comune, ma non fa mai male rimettersi in salute e visitare il veterinario per un controllo di routine. Nei casi in cui il cane mostra un eccessivo attaccamento al guinzaglio e non reagisce al rinforzo positivo, si consiglia la consulenza professionale di un etologo o di un addestratore.

 

Quali materiali sono più consigliabili?

 

Mentre insegni al tuo cane a smettere di mordere il guinzaglio, ti consigliamo di utilizzare il guinzaglio più resistente possibile. Il nylon o la pelle sono i materiali più adatti sia che il tuo animale mastichi il guinzaglio o meno. Questi tipi di tessuti sono di alta qualità e molto resistenti, quindi non sarà facile che il cinturino si rompa.

Educare il nostro cane a camminare correttamente è fondamentale affinché possa godere di tutti i suoi benefici. Attraverso le passeggiate, i cani esplorano il loro ambiente, socializzano con altre specie e persone e si sentono stimolati cognitivamente. Se il vostro animale domestico non smette di mordere eccessivamente il guinzaglio, non potrà beneficiare appieno di questa necessaria e positiva routine. Ricordati di reindirizzare questo comportamento non appena lo rilevi, così potrai continuare a goderti piacevoli passeggiate con il tuo amico peloso.