Tempo di lettura approssimativa: 7 minuti
Chiunque ami la compagnia di un cane sa in prima persona che il suo amore è incondizionato, a volte anche più di qualsiasi essere umano. Nonostante ciò, in che modo ci mostra affetto, quali atteggiamenti o azioni alimentano questo affetto e come varia tra le razze?
1- I modi più comuni con cui il nostro cane dimostra amore
2- L'influenza della razza sulla manifestazione di affetto
Sicuramente alcuni dei comportamenti o gesti che seguono, sono familiari tra i nostri animali domestici e potremmo aver messo in dubbio il loro vero significato più di una volta. E se è vero che gli animali non possono comunicare verbalmente, come fanno gli esseri umani, attraverso il linguaggio del corpo o le abitudini i cani sono in grado di comunicare anche un “ti amo”. Di seguito i segnali più comuni:
Non c'è niente come tornare a casa e avere il proprio cane ad accoglierti, entusiasta di vederti. E anche se ci possono essere diversi motivi per cui un cane scodinzola, la ragione più probabile è che sia felice di vederti arrivare. Per di più, esprimono questa felicità, nonostante sembri strana, anche sorridendo. Convivendo con gli esseri umani fin dall'antichità, i cani hanno imparato a imitarci anche nelle nostre espressioni facciali, quindi conoscere il loro stato d'animo è in realtà più evidente di quanto si pensi. Tuttavia, dobbiamo saper distinguere la felicità dalla mancanza di controllo, poiché la nostra reazione potrebbe favorire un'eventuale ansia da separazione e far sì che il nostro cane non si diverta in nostra assenza.
Come reagire: È molto importante, specialmente sin da cucciolo, aspettare prima di salutare il tuo cane quando si sarà tranquillizato. Se lo accarezziamo quando il suo livello di energia è ancora molto alto, daremo conferma alla mancanza di controllo che avverte quando ci vede, incoraggiando a ripetere comportamenti folli e aumentando l'ansia da separazione. Una volta che il cane si è calmato, accarezzalo, soprattutto in zone come la pancia o dietro le orecchie. Sorridi e pronuncia parole gentili con un tono di voce piacevole o giocoso. Tutto ciò aiuterà il tuo cane a capire che l'entusiasmo di vederti è reciproco con tranquillità e non per preoccupazione.
Anche se può sembrare un po' scomodo, per la maggior parte dei cani fissare un essere umano mentre gioca con lui o lo accarezza è un gesto di affetto intimo e un segno di fiducia. Infatti, gli studi rivelano che quando il tuo cane ti guarda, il suo cervello secerne ossitocina, lo stesso ormone che viene secreto quando le madri guardano i loro bambini creando il primo vincolo materno. Tuttavia, vale la pena differenziare lo sguardo affettuoso da quello di sfida o minaccioso, poiché in quest'ultimo caso non dovremmo mantenere un contatto visivo prolungato.
Come reagire: Rafforza il vostro legame rivolgendo al tuo cane uno sguardo dolce e complice, soprattutto durante le sue routine come le passeggiate, quando lo accarezzi o mentre giochi.
Se il tuo cane passa la maggior parte del tempo standoti vicino, e ti porta il suo giocattolo più prezioso, vuol dire che si fida completamente di te e vuole renderti felice tramite un regalo. In effetti, diversi studi rivelano che i cani non lasciano i loro giocattoli a nessuno, quindi se il tuo cane viene da te ed è disposto a giocare, sicuramente sei parte della sua cerchia di fiducia.
Come reagire: accarezza il tuo cane con gratitudine e lancia il giocattolo affinchè vada a cercarlo cosí da rafforzare il vostro legame. In caso di voler vincere la sua fiducia affinchè ti veda come compagno di giochi, fai il primo passo. Lanciali un giocattolo e invitalo a riportartelo incoraggaindolo con attitudine energica e motivante.
Quando un cane ti lascia o addirittura ti cerca per fargli le coccole, è un segno che si fida di te e ti apprezza. Inoltre, se ti mostra aree più vulnerabili come può essere la pancia significa che il tuo cane sa che non gli farai del male. Per quanto riguarda gli abbracci, anche se per noi sono un chiaro segnale di affetto, per loro non lo è così tanto, quindi se si lasciano abbracciare spesso è un chiaro segnale di amore.
Se hai mai pensato che le leccate del tuo cane fossero un modo per "dare baci", non stavi pensando male. In effetti, leccare è il modo più comune e noto attraverso il quale i cani dimostrano il loro amore.
Se ad un certo punto hai sentito che il tuo cane ti segue ovunque tu vada, sicuramente la prima cosa che ti verrà in mente è che vuole giocare o mangiare. Tuttavia, molte volte ti sta semplicemente dicendo che non vuole separarsi da te in nessun momento, dato che apprezza la tua compagnia e vuole mostrarti la sua lealtà. In più, la capacità di entrare in empatia di questi animali è tale, che sono in grado di leggere le tue emozioni e rimanere al tuo fianco quando non stai bene.
Di solito, i cani dormono insieme al branco, per cui non dovrebbe stupire che vogliano dormire vicino a noi, ed incluso insieme nel nostro letto, e a meno che non ci siano dei motivi di necessità speciali non lo raccomandiamo, per diversi motivi:
Per spazio: Può essere scomodo poichè limita il movimento.
Per igiene: dovrai lavarlo frequentemente e senza dimenticare di pulire le zampe prima di andare a dormire e se hai una razza che fa la muta del pelo il tuo letto si riempirà di peli aumentando anche la mancanza di igiene del tuo letto.
Per carattere: Bisogna stare attenti a non generare iperaattacamento o protezione delle risorse.
I cani possono percepire se li ami o se sono semplicemente uno più del tuo branco, quindi fare questi gesti di affetto è la chiave per farli sentire parte della famiglia. Oltre che acquistare una nuova pettorina, spazzolarli o portarli fuori a fare una passeggiata, l'amore che dai al tuo animale domestico è la cosa che apprezzano di più.
Nonostante i cani condividano abitudini e gesti simili come quelli sopracitati, non tutti i cani comunicano con noi in modo simile, essendo le differenze genetiche tra le razze un fattore influente. In effetti, gli antenati sono quelli che marcano notevolmente le caratteristiche comportamentali del nostro cane e, quindi, il modo in cui ci trasmettono il suo amore.Nel caso degli Australian Cobberdog, noto per il suo carattere socievole e dolce, è molto comune che si senta e si faccia amare dai membri della famiglia, integrandosi immediatamente come un altro membro. Ciò implica che, se i cani ci mostrano il loro amore quotidiano, l'Australian Cobberdog fa si che l'attaccamento che percepiamo è amplificato da empatia, gratitudine, entusiasmo e gentilezza. È quindi frequente, distinguere una maggiore sensibilità da parte di questa razza grazie alla sua capacità di rilevare le emozioni e essere più premuroso nel dimostrare affetto, mostrando il proprio attaccamento sempre con delicatezza e autocontrollo. È per questo motivo per cui, se sei triste, l'Australian Cobberdog cercherà di incoraggiarti dandoti baci e stando al tuo fianco per non farti sentire solo.