Tempo di lettura approssimativo: 6 minuti
I probiotici sono un gruppo di microrganismi che si trovano naturalmente in alcuni alimenti, sebbene siano sintetizzati anche in alcuni integratori commerciali che troviamo in diversi formati. Questi microrganismi, noti anche come batteri buoni, contribuiscono alla buona salute intestinale. E non aiutano solo noi persone, anche i cani possono assumere probiotici! Come gli esseri umani, questi animali hanno la cosiddetta microbiota intestinale, un’enorme popolazione di batteri di diversi ceppi che proteggono il sistema digestivo dalle malattie.
Prima di andare avanti, probabilmente hai anche sentito parlare di prebiotici. Proprio come i probiotici sono microrganismi vivi che aiutano a mantenere un microbiota sano nel tuo cane, i prebiotici, presenti negli alimenti, agiscono come nutrienti per quel microbiota, promuovendone la crescita.
Vorresti sapere come aiutare il tuo cane offrendogli questi alimenti probiotici? Continua a leggere!
1- Quali benefici hanno i probiotici nei cani?
2- Quando è bene che un cane assuma i probiotici?
3- Come dare i probiotici al mio cane?
4- In quale dosaggio dovrei dare alimenti probiotici al mio cane?
Esistono diverse situazioni in cui la microbiota intestinale del tuo cane può essere danneggiata. Ad esempio, negli episodi di stress, se ha la diarrea (sia per un improvviso cambiamento di alimentazione, per un virus o per qualsiasi altro motivo), se ha assunto antibiotici per molto tempo... In tutti questi casi, somministrare al cane i probiotici lo aiuterà a ripristinare la flora intestinale. Questi sono alcuni dei vantaggi derivanti dall’uso dei probiotici nei cani:
Se il tuo cane è sano, non ha bisogno di un apporto di probiotici, poiché il suo microbiota funzionerà correttamente, mantenendo l’equilibrio e combattendo efficacemente i batteri nocivi e le malattie dell’apparato digerente. Esistono però alcune patologie o situazioni in cui puoi aiutare il tuo amico a quattro zampe offrendogli alimenti probiotici. Naturalmente, dovresti sempre consultare un veterinario. Anche se è molto difficile che un probiotico naturale possa danneggiare l'organismo del tuo cane, è preferibile che sia un professionista a prescrivere la dose e la durata del trattamento. Questi sono i casi in cui è bene somministrare i probiotici al proprio cane.
Esistono diverse tipologie di probiotici per cani sul mercato, in formati come pillole, polveri, lieviti o crocchette arricchite. Tuttavia, in questo articolo ci concentreremo sui probiotici naturali presenti in alcuni alimenti. Ti consigliamo, anche se si tratta di un alimento naturale, di consultare il tuo veterinario prima di somministrarlo al tuo cane.
Lo yogurt è un ottimo probiotico naturale per i cani, purché non vi sia intolleranza. Alcuni cani possono avere vari gradi di sensibilità al lattosio perché il loro intestino tenue non produce abbastanza lattasi, l'enzima responsabile della sua scomposizione. Ciò può causare vomito, diarrea o gonfiore addominale al tuo cane. Pertanto, se avete intenzione di dare lo yogurt al vostro cane, fatelo in dosi molto piccole per iniziare e osservate la sua reazione per individuare se c'è un'intolleranza.
Se il tuo amico a quattro zampe può mangiare latticini senza problemi, lo yogurt è un ottimo probiotico ricco di microrganismi che fermentano il latte. È meglio optare per yogurt non pastorizzati, poiché durante questo processo, in cui il prodotto viene portato ad alte temperature, i microrganismi muoiono. Acquistateli sempre in negozi specializzati per assicurarvi che sia un prodotto sicuro e di qualità. Anche se è sempre preferibile optare per yogurt specifici per cani, se decidete di acquistare lo yogurt al supermercato, assicuratevi che non contenga zucchero o altri additivi.
Il kefir è un altro latticino ottenuto dalla fermentazione del latte crudo e, come lo yogurt, contiene grandi quantità di microrganismi vivi che sono molto benefici per il microbiota del tuo cane. Se il vostro amico a quattro zampe è intollerante al lattosio potete sempre optare per il kefir d'acqua che, anche se non così conosciuto, si trova nei negozi specializzati.
I crauti sono un piatto tipico dei paesi del nord Europa composto da cavoli e altre verdure fermentate. È questo processo di fermentazione che produce i microrganismi che rendono questo alimento un eccellente probiotico per il tuo cane. Potete provare a offrirgli i crauti interi oppure, se vedete che non ne è entusiasta, tritarli e mescolarli al suo cibo abituale.
Un altro alimento probiotico naturale sono le microalghe. Queste alghe marine sono molto ricche di questi microrganismi benefici per la microbiota del tuo cane. Potrebbero essere più difficili da trovare, ma nei negozi specializzati li vendono sotto forma di polvere in modo da poterli aggiungere al cibo del tuo cane.
Prima di apportare qualsiasi modifica alla dieta del tuo cane, anche se quello che intendi introdurre nella sua dieta sono alimenti naturali, ti consigliamo di chiedere al tuo veterinario di darti il suo parere professionale. Una volta che ti autorizza a somministrare ingredienti probiotici al tuo cane, ti dirà la dose appropriata. Finché il tuo amico a quattro zampe tollera bene gli alimenti probiotici, una dose superiore a quella consigliata non gli farà male, ma è preferibile informarsi per dargli la dose esatta e ottenere il beneficio desiderato.
In ogni caso, ogni volta che aggiungi un alimento probiotico alla dieta del tuo cane, fallo poco a poco, da meno a più. Nel caso dello yogurt, uno dei probiotici più conosciuti, basterà un cucchiaio ogni due giorni per i cani di piccola taglia, due cucchiai per quelli di taglia media e tre cucchiai ogni tre giorni per quelli di taglia grande. In ogni caso, se opterete per uno yogurt speciale per cani, che è il più consigliabile, sulla confezione sarà indicata la dose necessaria in base al peso e alla patologia.
Insomma, gli alimenti naturali ricchi di probiotici sono un ottimo modo per migliorare e proteggere il sistema digestivo del tuo cane ogni volta che soffre di problemi come diarrea, intolleranze o è in corso una cura antibiotica. Consulta il tuo veterinario per consigli su come aiutare il tuo migliore amico a quattro zampe con alimenti probiotici.