Tempo di lettura approssimativa : 5 minutos
Conoscere il proprio amico peloso è fondamentale per offrirgli le attenzioni e le cure che merita. La disinformazione sulla vera natura e sull'organismo dei cani può portarci ad adottare nei loro confronti determinati comportamenti che, anche se messi in atto con le migliori intenzioni, possono danneggiarli. Se hai mai provato a soffiare in faccia al tuo animale domestico come parte del gioco o semplicemente per vedere come avrebbe reagito, probabilmente ti sarai reso conto che questo gesto non gli piaceva affatto. E quello che per te può essere un semplice scherzo innocente, per il tuo cane è un'esperienza molto fastidiosa, irritante e sconcertante.
- Come posso sapere se il mio cane è infastidito dal soffiargli addosso?
- Soffiare in faccia al tuo cane indebolisce il tuo legame con lui
Soffiare sul tuo cane non solo gli provoca danni emotivi, ma può alterare i suoi sensi in diversi modi. Questi sono i motivi per cui non dovresti soffiare in faccia al tuo cane:
Sicuramente saprai già che l'olfatto è il senso più sviluppato nei cani. Grazie alla lubrificazione naturale della loro potente punta del naso (tartufo), questi animali possono catturare tutti i tipi di aromi, particelle e informazioni nell'ambiente. Inoltre, l’umidità del naso li aiuta ad orientarsi. Ma cosa succede se una corrente d’aria forte e diretta secca quel potente strumento olfattivo? Hai indovinato: soffiare in faccia al tuo cane può disidratare il suo naso e fargli perdere quell'odore acuto. Se soffi spesso sul tuo animale domestico, potresti addirittura irritare questa zona, provocandogli grave disorientamento e stress.
Quando soffi direttamente in faccia al tuo cane, sarà costretto di riflesso a chiudere gli occhi. Tuttavia, per quel breve momento, potresti sentirti spaventato e insicuro, una sensazione che aumenterà quando sarai privato del senso della vista. Ciò potrebbe far sì che il tuo cane reagisca sulla difensiva, abbaiando e provocando un momento di tensione del tutto inutile. D'altra parte, anche se il tuo cane chiude gli occhi per proteggersi, l'aria può raggiungere questi organi, seccandoli e provocando molto disagio e irritazione.
Quando soffi sulla faccia del tuo cane, non vengono colpiti solo i suoi occhi e il suo naso, ma anche le sue orecchie. L'udito è un senso coinvolto nell'equilibrio del tuo animale domestico, quindi ricevere aria nelle sue cavità uditive potrebbe sbilanciarlo e disorientarlo. Se oltre a ciò accompagni lo sbuffo con un fischio, il suono acuto sarà molto fastidioso per l'udito sensibile del tuo cane. Non farlo!