Tempo di lettura approssimativo : 10 minuti
Proprio come manteniamo l'igiene delle nostre cose anche se la nostra casa è pulita, dobbiamo mantenere pulite anche le cose del nostro cane. Questo non solo lo farà sentire più curato e permetterà di preservare più a lungo la qualità dei prodotti, ma proteggerà anche te e i tuoi cari da possibili batteri e malattie. Ma per evitare che il lavaggio diventi dannoso, bisogna sapere cosa, come e quando lavare ogni oggetto.
1- La migliore pulizia per gli oggetti del tuo cane
2- Le esigenze igieniche del tuo cane: quali sono i fattori che le influenzano?
I giocattoli trascorrono la maggior parte del tempo nella bocca del tuo cane, quindi il modo in cui li lavi è simile al modo in cui laveresti i giocattoli di un bambino. Per questo motivo proponiamo diversi modi per pulirli a seconda del tipo di giocattolo:
- Giocattoli di tessuto; di peluche o di corda
Questi giocattoli sono facilmente lavabili sia mettendoli in lavatrice sia lavandoli a mano utilizzando un sapone neutro, evitando sempre ammorbidenti o prodotti con aromi forti poiché i cani sono soliti scartare oggetti con odori intensi. Inoltre, sarà importante non utilizzare candeggina o ammoniaca, cosí come evitare di farli asciugare all'aria, per evitre che si restringano, al posto dell'asciugatrice.
- Giocattoli di gomma o palline di gomma
Per questo tipo di giocattoli bisogna prestare particolare attenzione alle istruzioni di lavaggio del produttore, poiché se sono di plastica morbida corriamo il rischio che si deformino durante il lavaggio. Se i materiali sono abbastanza resistenti, potremmo metterli in lavastoviglie. Altrimenti è sempre consigliabile lavarli con una spugna o un panno utilizzando un normale sapone. Sarà importante non utilizzare utensili aggressivi come alcune spugne abrasive per evitare di creare fessure dove potrebbero accumularsi batteri.
Nella ciotola del nostro cane può accumularsi una grande quantità di batteri che, tenendo conto che è dove depositiamo sia il cibo che le bevande del nostro cane, è opportuno eliminare. Per questo motivo sarà necessario pulirli ogni giorno, potendo lavarli con sapone o aceto e utilizzando una spugnetta abrasiva, la quale sarà usata appositamente per questo scopo.
Il guinzaglio, la pettorina e il collare devono essere adeguatamente igienizzati dato il loro utilizzo quotidiano, basilare la pulizia due o tre volte alla settimana. Nonostante il materiale sia solitamente abbastanza resistente, i metodi per pulirli variano a seconda della loro tipologia:
Collare in pelle: se le istruzioni di lavaggio del produttore lo consentono, puoi pulirlo in una ciotola di acqua calda con un cucchiaino di bicarbonato di sodio o sapone alla menta piperita, strofinandolo con uno spazzolino da denti una volta immerso nella miscela. Entrambi i prodotti chimici sono efficaci nella pulizia dello sporco, è anche vero che il sapone alla menta aiuta a mitigare odori indesiderati. Per asciugare il collare di pelle, sarà importante tenerlo lontano da qualsiasi fonte di calore, compresa la luce solare diretta. Per ottenere un risultato ancora migliore si può utilizzare anche un balsamo specifico per il cuoi dopo il lavaggio.
Guinzaglio, collare e pettorina in poliestere o nylon: essendo materiali più resistenti della pelle, le opzioni di pulizia solitamente va oltre il lavaggio a mano. Per lavaggio a mano, potete immergere uno qualsiasi dei tre accessori in una bacinella con acqua, aceto bianco e bicarbonato in parti uguali per 15 o 30 minuti. Successivamente non ci resta che sciacquarli e appenderli o lasciarli asciugare su un asciugamano. Possiamo anche cambiare la miscela degli ingredienti con acqua e sapone neutro o alla menta, strofinando bene gli oggetti con lo spazzolino. In alternativa al metodo di lavaggio a mano, puoi metterli in lavatrice, purché utilizzi un programma ad acqua calda, oppure nel cestello superiore della lavastoviglie.
È inutile fare il bagno al nostro cane se non facciamo lo stesso con la sua cuccia. Pulendo il suo luogo di riposo eviteremo l'accumulo di batteri e favoriremo che il resto della tua casa a rimanga pulita il più possibile.
Per fare ciò, mediamente dovrebbe essere lavata una volta alla settimana, sempre se non si sporchi in altre occasione. Se la cuccia si è sporcata per qualsiasi motivo, solitamente perché il vostro cane si è sporcato durante la passeggiata, dobbiamo pulirla indipendentemente da aver effettuato il lavaggio settimanale. Ciò dipenderà anche dalle abitudini igieniche che abbiamo il nostro stesso cane, come ad esempio lavargli le zampe prima di entrare in casa o spazzolarlo frequentemente in modo che i peli rimangano sulla spazzola anziché in altre parti della casa, nel caso in cui il vostro il cane è di una razza che perde il pelo.
Pulisci la cuccia del tuo cane passo dopo passo
La prima cosa che dovremo fare è prestare attenzione alle istruzioni di lavaggio che compaiono sull'etichetta della cuccia, che solitamente è facile da lavare. Ci sono cucce che possono essere messe in lavatrice per intero, altre le cui parti devono essere separate, o altre che permettono solo di lavare la fodera. Molto spesso la cuccia può essere composta dal materasso e dalla fodera che lo protegge, separandola tramite una cerniera o un velcro e deve essere sempre lavato separatamente. Se il letto è in vimini con materasso, il processo di lavaggio non cambierà.
La lavatrice sarà il modo migliore per eliminare eventuali parassiti, bisogna rimuovere molto bene i peli che potrebbero trovarsi sulla fodera del letto per evitare che la lavatrice si danneggi o che non sia rimasto alcuna sporcizia durante il processo. In alternativa all'aspirapolvere possiamo utilizzare anche un apposito rullo e ricordarci di agitarlo bene.
Successivamente ci occuperemo di rimuovere a fondo tutte le macchie che potrebbero trovarsi sulla fodera di rivestimento, utilizzando sempre prodotti specifici per ogni tipologia di tessuto.
Una volta trattate le macchie, metteremo la fodera in lavatrice. È sempre meglio che il programma che scegliamo sia l'acqua calda se il materiale lo consente e che utilizziamo un detersivo delicato e inodore.
Mentre la fodera viene lavata in lavatrice, possiamo lavare a mano la parte in spugna o il materasso. Nello specifico, dovresti prendere una bacinella delle dimensioni della cuccia, riempirla con acqua calda e mescolare un po' di detersivo delicato. Immergere la materasso di spugna per un po' per garantire la disinfezione, quindi strofinarlo bene con le mani e infine risciacquarlo con acqua tiepida ed infine lasciarlo asciugare all'aria in uno spazio privo di umidità. Se si utilizza l'asciugatrice, è necessario tenere presente che la spugna potrebbe danneggiarsi o restringersi. Se si desidera mettere la spugna in lavatrice e l'etichetta di lavaggio del prodotto lo consente, è necessario utilizzare anche acqua tiepida e un detersivo delicato.
Dopo aver lavato sia la fodera che laparte in spugna della cuccia, non resta che ricomporla. Se devi lavare anche la biancheria da letto, ad esempio le coperte, puoi seguire esattamente gli stessi passaggi della fodera, ricordandoti sempre di adattare la tipologia del tessuto al tipo di lavaggio.
I vestiti del vostro cane, anche se si segue una procedura simile, non possono essere lavati insieme al resto dei vestiti della famiglia e nemmeno con altre cose come la sua cuccia o i suoi giocattoli. I suoi vestiti dovrebbero sempre andare separatamente e usare un sapone neutro, delicato o uno ad uso specifico veterinario. In questo modo eviteremo ogni possibile reazione allergica o odori troppo forti che il vostro cane potrebbe trovare sgradevoli.
I vestiti possono essere igienizzti sia mettendo i panni in lavatrice oppure lavandoli a mano, ricordandoci sempre di togliere, precedentemente, molto bene i peli. In caso di macchie difficili, sarà bene anche immergere per un po' i vestiti in acqua calda.
Trucchi per lavare i vestiti del tuo cane:
Anche se è vero che sapere come pulire gli oggetti del nostro cane è essenziale, riuscire a evitare di farlo più volte del normale sarebbe la cosa migliore. Per fare questo è necessario conoscere molto bene il nostro cane, sia per quanto riguarda il suo stile di vita che la sua razza, le sue caratteristiche fisiche, il suo temperamento o la sua età. I cuccioli, ad esempio, hanno una maggiore tendenza ad esplorare ambienti ciò significa che in molt casi si sporcano e mordono le cose poichè i loro denti stanno crescendo. Inoltre, hanno un sistema immunitario in via di sviluppo, il che comporta un rischio maggiore di esposizione a batteri di ogni tipo.
La razza sarà fondamentale per determinare questi fattori, poiché in una certa misura ha un'influenza innata sul temperamento e sull'anatomia. Se il tuo cane è un Australian Cobberdog, ad esempio, sarà più facile per lui imparare fin da cucciolo gli insegnamenti che gli dai per non sporcarsi troppo, come ad esempio entrare nelle pozzanghere quando fai le passeggiate in montagna, oltre a non avere la necessità di aspirare ogni momento dai peli né la su acuccia né i suoi vestiti dato che non perde pelo. In effetti, questi sono alcuni dei tanti motivi per cui questa razza è considerata ideale sia per la vita di campagna che per quella di città.
D'altra parte, i cani la cui razza tende a perdere il pelo o il cui temperamento non è altrettanto docile o facile da addestrare, oltre a richiedere una maggiore cura della loro igiene, avranno bisogno anche di giocattoli, accessori, ciotole o vestiti. E, in definitiva, imparare a mantenere pulite le cose del tuo cane non è solo una buona cosa da fare per te, ma dovrà impararlo anche lui.