Home > Blog > Come avere un cane tranquillo

Come avere un cane tranquillo

10 consigli per calmare il comportamento del tuo animale domestico




Argomento: Addestramento


CANI NERVOSI VS. CANI TRANQUILLI

Tempo di lettura approssimativa:  9 minuti 

Proprio come alcune persone sono più rilassate e calme, mentre altre hanno una maggiore tendenza al nervosismo e allo stress, anche i cani presentano differenze nel loro comportamento che li rendono più o meno tranquilli. Tuttavia, sebbene il temperamento naturale abbia molta influenza, ci sono molti aspetti che possono rendere stressante la vita del tuo cane. L'ambiente, lo stile di vita e le abitudini del tuo amico a quattro zampe sono cruciali per mantenere un atteggiamento rilassato.

La realtà è che, qualunque sia la tendenza del tuo cane, potrebbe essere più nervoso del solito perché non ha abbastanza libertà, ha paure che non sono state gestite o perché non interagisci con lui nel modo appropriato. Un cane può essere nervoso e agire in modo agitato a causa di paure, problemi di salute, scarsa socializzazione, problemi comportamentali o uno stile di vita inappropriato, con molti cambiamenti nella routine, viaggi o lunghi periodi di solitudine. Naturalmente questo non è lo stato ideale per il vostro cane: ciò che è auspicabile è un cane calmo, che non è la stessa cosa di un cane inattivo o annoiato. Ciò che cerchiamo è che l'animale reagisca in modo rilassato alle situazioni che si presentano nella sua vita, con un livello adeguato di stimoli e sfide che rendano la sua vita quotidiana più interessante.


Cagnolini che si comportano bene in montagna

Indice dei contenuti


1- Cosa posso fare per rendere più tranquillo il mio cane?

2- Un cane tranquillo per tutta la vita

Cosa posso fare per rendere più tranquillo il mio cane?


Se hai un cane nervoso, la prima cosa che devi fare è chiederti quali abitudini o routine compongono la sua vita quotidiana. Lo passeggi abbastanza? Giochi con lui tutti i giorni? Rinforzi i suoi comportamenti ansiosi senza rendertene conto? Diamo un'occhiata ad alcuni suggerimenti per far si che il vostro animale domestico sia più sereno e rilassato.

  • 1. Esercizio moderato


Cane in montagna che si allena

Un cane adulto sano ha bisogno di bruciare energia ogni giorno. Per fare questo, è essenziale che portiate a spasso il vostro animale domestico più volte al giorno (in generale, si consiglia un minimo di 3 volte) e che almeno una di queste uscite sia lunga e di qualità. Non basta lasciare che il cane faccia pipì vicino alla porta di casa e poi torni a casa. Il tuo cane ha bisogno di sgranchirsi le gambe, correre, annusare, esplorare l'ambiente circostante... Pertanto, ti consigliamo di andare ogni giorno un parco per cani o uno spazio sicuro dove il tuo amico a quattro zampe possa muoversi liberamente. L'esercizio dovrebbe essere moderato, non faticoso e adattato all'età e alle esigenze del tuo cane.




  • 2. Socializzazione


Cani che si salutano per strada

Un cane calmo ed equilibrato non è la stessa cosa di un cane annoiato. Infatti, se il tuo animale domestico si annoia, è molto probabile che si senta ansioso e compaiano problemi comportamentali. Affinché il tuo amico a quattro zampe sia felice e si senta in pace, ha bisogno di interagire con gli altri cani, quindi approfitta delle passeggiate per fargli salutare i suoi amici a quattro zampe. Può anche aiutarti a portarlo in posti diversi e a incontrare nuove persone, anche se se il tuo cane ha un alto livello di ansia prova a farlo poco a poco e consulta un etologo per approfondire il processo. In generale, un cane sano ha bisogno di stimoli di media intensità che lo mantengano interessato e sviluppino la sua curiosità e il suo apprendimento.




  • 3. L'importanza del gioco


Cane che gioca con i suoi giocattoli

Ci sono molte ore nella giornata e non è una buona idea lasciare che il tuo cane aspetti una passeggiata per essere felice. Mantienilo motivato e fa si che si diverta durante la giornata lasciandogli un paio dei suoi giocattoli preferiti. Puoi nascondere altri e usarli per premiarlo quando si comporta bene o quando hai bisogno che si diverta molto (ad esempio, quando viene lasciato solo a casa). Una raccomandazione che non manchino mai i giocattoli tipo Kong, con premi all'interno affinchè l'animale possa intrattenersi per far uscire il premio al suo interno. Questa attività li mantiene molto concentrati ed è molto stimolante per loro. Li hai provati?




  • 4. Dagli attenzioni


Cane con il suo umano in un bar

Il legame che un cane sviluppa con il suo tutore è molto intenso. Sì, il tuo cane ha bisogno che tu sia felice. Fagli quindi compagnia, prestategli attenzione e passate del tempo insieme. Potete giocare, passeggiare insieme, puoi portarlo con te al bar o nei negozi pet-friendly... Fagli coccole e carezze quando è tranquillo e in questo modo non solo approfondirete il vostro legame, ma potrete rafforzarlo questo stato d'animo. Insomma, il tuo cane ha bisogno di cure attive da parte tua: controlla regolarmente il suo pelo, le zampe e i denti, spazzolalo e cerca di capire i suoi segnali e suoni per dargli il meglio.




  • 5. L'addestramento è fondamentale


Cane che viene addestrato

Quando si parla di addestramento di un cane, molte persone credono che l'unico obiettivo sia farlo sedere quando glielo chiediamo o gli insegniamo determinati trucchi. Tuttavia, è stato dimostrato che un cane addestrato è un cane molto più equilibrato e felice. Se vuoi che il tuo cane sia più calmo, lavora con parole come "terra" o "seduto" in modo che possa rilassarsi immediatamente quando glielo chiedi. Sapere cosa ci si aspetta da lui permetterà al tuo cane di controllare meglio i suoi impulsi e di reagire con più calma agli stimoli che lo circondano.




  • 6. Monitora l'ambiente


Cane sdraiato sul letto

Non ha senso seguire rigorosamente il resto dei suggerimenti di questo elenco se l’ambiente in cui vive il tuo cane è stressante. Se in casa c'è molto rumore, bambini che non rispettano lo spazio personale dell'animale o, in generale, sei sempre nervoso e frettoloso con lui, non aspettarti che si senta diversamente. I cani sono specchi che riflettono le nostre emozioni, quindi cerca di parlare a bassa voce e di muoverti lentamente quando sei vicino al tuo cane se vuoi che sia calmo e rilassato. Se intorno a lui ci sono urla, caos o disordine, difficilmente sarà tranquillo.




  • 7. Non sovraeccitarlo


Cane premiato con coccole

Per quanto il tuo cane sia felice di vederti quando torni a casa dal lavoro (e tu sei felice di vederlo), non salutarlo troppo calorosamente, perché incoraggerai il suo atteggiamento ansioso. È meglio aspettare che si calmi e salutarlo con calma con carezze gentili e un comportamento calmo. Questo vale per altre situazioni quotidiane, compresi i giochi. Una cosa è che il tuo cane diventi attivo durante il gioco, ma cerca di non giocare in un modo che lo ecciti eccessivamente. Monitora i segnali del tuo cane, che attraverso il suo linguaggio del corpo e il suo comportamento ti rivelerà se il gioco è per lui piacevole oppure è troppo intenso.




  • 8. Premia le risposte calme


Cane che riceve un dolcetto

Se quello che desideri è che il tuo cane reagisca in modo rilassato alle diverse situazioni quotidiane, dovresti premiare questo comportamento. Invece di rimproverarlo quando è nervoso o ti ignora, cosa che non fa altro che aggiungere ulteriore stress alla situazione e non serve a niente, ricompensalo con coccole o dolcetti quando si comporta con calma. In questo modo farete sì che il vostro cane acquisisca questo atteggiamento, poiché saprà che quando si comporta bene gli accadono cose piacevoli.




  • 9. Riposo ristoratore


Cucciolo che riposa comodamente

Il sonno dei cani è piuttosto curioso, dato che sono quasi sempre in uno stato di semi-veglia quando riposano. Questo però non significa che puoi disturbare il tuo cane mentre dorme. Il tuo animale domestico ha bisogno di un luogo di riposo tranquillo e confortevole per rilassarsi. Questo luogo deve essere liberamente accessibile, così può andarci ogni volta che ne ha bisogno. Comprategli un lettino adatto alla sua taglia, imbottito e traspirante, e posizionatelo in un luogo strategico, ad una buona temperatura, con luce naturale e silenzio. Anche se il tuo cane può dormire ovunque, se ha bisogno di un sonno ristoratore avrà un posto dove andare. Un cucciolo riposato è un cucciolo felice e sereno.




  • 10. Spa per cani a casa


Cane che riceve un massaggio

Ti piacerà questa idea (e anche il tuo cane). Che ne dici di organizzare una sessione spa per il tuo cane in casa? Puoi spazzolare il tuo amico a quattro zampe, fargli un massaggio (ci sono molti tutorial su Internet per questo) con musica rilassante o anche usare oli essenziali o feromoni sintetici, che sono molto benefici per i cani.

Un cane tranquillo per tutta la vita


Se hai un cane molto nervoso e irrequieto, dovresti scoprire la causa del suo comportamento. Non ti servirà a niente fargli un massaggio o fare esercizio se ci sono altri schemi nella sua routine che lo mantengono stressato e sbilanciato. Se hai dei dubbi o non riesci a gestire la situazione, ti consigliamo di rivolgerti a un addestratore o un etologo per aiutare il tuo cane a regolare le sue emozioni. Se il tuo cane è eccessivamente ansioso, non limitarti a dire "è così che stanno le cose", perché potrebbe avere difficoltà. Lo stress canino e i problemi comportamentali in generale sono un problema serio che deve essere affrontato. In qualità di guida e tutore del tuo cane, la tua missione è aiutarlo ad avere una vita sana e felice, che implica necessariamente un comportamento calmo. E ricorda, anche se ci sono cani naturalmente rilassati, la calma può essere insegnata, quindi non farti sfuggire questa occasione. Il tuo cane ti ringrazierà!