Tempo di lettura approssimativo : 5 minuti
I cuscinetti che i cani hanno sulle estremità delle zampe servono a proteggerli da fattori esterni, come colpi, ferite o temperature molto alte o molto basse. Per certi versi potremmo dire che per noi sono come le scarpe, tuttavia questa “calzatura” fa parte del suo corpo e, sebbene sia una zona molto resistente, è dotata di numerose terminazioni nervose che la rendono, allo stesso tempo, molto sensibile.
Queste curiose protezioni per le zampe del tuo amico a quattro zampe non sono altro che piccoli depositi di grasso, che conferiscono elasticità, con un sottile rivestimento di cheratina, che conferisce resistenza. Il suo obiettivo è ammortizzare l'impatto dei passi e possibili traumi alle ossa e alle articolazioni. Quando nascono, i cuccioli hanno cuscinetti abbastanza morbidi e soffici, ma col tempo la pelle si indurisce e si abbronza. Già in età adulta i cuscinetti hanno la pelle spessa e di colore scuro. Questa zona del corpo del tuo animale domestico serve anche a proteggersi da ferite e ustioni e a regolare la sua temperatura attraverso le ghiandole sudoripare che contiene. Questa sudorazione, a sua volta, aiuta a mantenere i cuscinetti idratati.
1 - Problemi ai cuscineti delle zampe del cane e come evitarli
2 - Consigli per mantenere in buono stato i cuscinetti delle zampe del tuo cane
3 - Come faccio a sapere se il mio cane si è fatto male ai cuscinetti?
È vero che i cuscinetti dei cani sono molto resistenti, poiché sono sempre a contatto con il terreno e si induriscono nel tempo. Tuttavia, e anche se abbiamo già fatto la similitudine con le nostre scarpe, sono comunque una parte del loro corpo con terminazioni nervose che fanno si che sentono molto dolore se subiscono tagli, ferite, urti o ustioni. Pertanto, è importante che tu conosca i principali problemi che solitamente si presentano ai cuscinetti, i consigli per prevenirli e come agire nel caso in cui il tuo cane soffra di un problema in questa zona.
Quando vai a fare una passeggiata con il tuo cane, tieni presente la temperatura del terreno. In estate l'asfalto può raggiungere i 70°C, il che potrebbe causare ustioni ai cuscinetti del tuo animale domestico. Allo stesso modo, non è consigliabile che la pelle delle zampe del tuo amico a quattro zampe tocchi direttamente il suolo quando fa molto, molto freddo, ad esempio se c'è la neve, poiché potrebbero anche subire irritazioni e abrasioni. La cosa migliore in questi casi è evitare orari in cui la temperatura è troppo alta o troppo bassa e verificare sempre lo stato del suolo toccandolo con il dorso della mano. Se non riesci a resistere 5 secondi senza bruciarti, non può farlo nemmeno il tuo cane. In inverno puoi usare protezioni speciali se vivi in una zona dal clima molto freddo. Le ustioni causate dalla temperatura del suolo vengono trattate con unguenti speciali, quindi se vedi che la ferita del tuo cane è significativa, consulta il tuo veterinario per somministrargli il trattamento più appropriato.
Immagina di andare a piedi nudi tutto il giorno. Non importa quanto dura e resistente sia la pelle dei tuoi piedi, ti ritroveresti sicuramente con mille cose incastrate. Qualcosa di simile accade ai cani, i quali, essendo costantemente a contatto con la superficie, possono procurarsi piccole ferite e tagli con le cose che trovano sul loro cammino, e possono esserci addirittura cristalli, pietre o punte che perforano la pelle delle loro zampe. Questo problema è, in una certa misura, inevitabile, anche se dobbiamo sempre fare attenzione ai luoghi in cui portiamo a spasso il nostro animale domestico. Cerca di evitare le zone con spighe, poiché a causa della loro forma a forma di freccia penetrano nella pelle dell'animale e creano molti problemi di infiammazione e persino ascessi se non vengono rimosse. Ti consigliamo inoltre di osservare il terreno per guidare il tuo cane con il guinzaglio nel caso in cui attraversi un luogo con ghiaia sottile, vetro o altri oggetti pericolosi.
Se il tuo cane ha qualcosa incastrato nel suo cuscinetto e non sei sicuro di poterlo rimuovere a casa, vai dal veterinario per farlo fare in sicurezza. Nei casi più lievi è possibile farlo da soli disinfettando la zona con antisettico con clorexidina e rimuovendo con molta attenzione il corpo estraneo.
Se non idrati adeguatamente le zampe del tuo cane, probabilmente noterai che l'area inizia a rompersi. Mantenere l'idratazione in questa zona altamente esposta è fondamentale e puoi farlo utilizzando vaselina o prodotti specifici per questo scopo, che solitamente contengono ingredienti idratanti come l'aloe vera. Naturalmente, assicurati che il tuo cane beva abbastanza acqua, soprattutto in estate. Se il problema persiste, consulta il tuo veterinario per escludere altri problemi.
I problemi di erosione o sfregamento sulle zampe del cane sono solitamente legati a un esercizio fisico eccessivo o a superfici troppo dure. Se il tuo animale domestico ha questo problema nel rivestimento delle zampe, pensa a che tipo di terreno frequenti durante le passeggiate e prova a combinarlo a superfici più morbide, come l'erba. Inoltre, non dimenticare che, sebbene l'esercizio fisico sia molto salutare per il tuo cane, dovrebbe essere moderato, poiché troppa corsa potrebbe erodere la pelle delle sue zampe. Paradossalmente, un’attività fisica insufficiente può anche causare irritazioni e ferite, poiché la pelle diventa più sottile, fragile e più vulnerabile alle lesioni. In questi casi esistono creme apposite per indurire questa zona del corpo del vostro cane, anche se è meglio evitare che ciò accada e offrirgli una vita attiva ed equilibrata.
A differenza delle ustioni e delle ferite causate da oggetti conficcati, questo non è un problema così comune, ma potrebbe accadere al tuo cane se ha la tendenza a far crescere molti peli tra le dita dei piedi. In questo caso è meglio tagliarlo periodicamente per evitare nodi. Per fare questo, abitua il tuo cane a manipolare il suo corpo, comprese le zampe, fin da quando è cucciolo. Questo sarà di grande aiuto per esplorare le sue zampe, rimuovere i peli in eccesso e anche per tagliargli le unghie. Un altro motivo per cui le zampe del tuo cane possono deformarsi sono le unghie troppo lunghe, che gli impediranno di camminare normalmente, influenzando la fisionomia di questa parte del suo corpo. Se non sai come tagliare le unghie del tuo animale domestico, rivolgiti ad un centro specializzato per evitare problemi.
Se vuoi mantenere in buona salute questa parte del corpo del tuo cane, molto resistente e allo stesso tempo molto sensibile, è meglio che ti abitui ad eseguire controlli periodici. Ogni giorno, quando torna da una delle sue passeggiate, guarda attentamente i suoi assorbenti per vedere se ci sono oggetti incastrati. Puoi anche cogliere l'occasione per pulirli con una salvietta umida, poiché anche una buona igiene in questa zona è molto importante per evitare indebolimenti. Poi, asciugateli bene con un fazzoletto di carta asciutto e premiate il vostro animale domestico per aver resistito così bene all'ispezione con uno spuntino, una carezza o una bella sessione di gioco. Inoltre, idratali regolarmente per evitare che si secchino.
Un'altra cosa che dovresti tenere a mente è che quando sono bagnate, le zampe del tuo cane diventano più morbide e la sua pelle più delicata. In estate, se andate alla spiaggia per cani con il vostro cane o fate il bagno in piscina, fate attenzione al terreno su cui calpestano quando è bagnato. Asciugare i cuscinetti il prima possibile per evitare danni. Se potete organizzarlo, molto meglio fare una passeggiata dopo il bagno, sia che si tratti di un bagno ricreativo o di un bagno domestico per l'igiene.
Se il tuo amico a quattro zampe avverte fastidio alle zampe, perché ha ustioni, è stato colpito o è rimasto bloccato in qualcosa, potrebbe camminare zoppicando, leccarsi spesso quella zona o evitare di alzarsi. Se rilevi questi segnali, è ora di controllare i cuscinetti del tuo cane, ma sii gentile, poiché potrebbe sentire dolore al contatto. Se noti che effettivamente sta succedendo qualcosa a uno dei cuscinetti del tuo animale e non riesci a risolvere il problema a casa, portalo dal veterinario e, nel frattempo, usa calzini o protezioni in modo che il tuo cane possa continuare ad uscire a spasso (purché non abbia un infortunio molto grave).
Se vuoi rinforzare i cuscinetti delle zampe del tuo animale domestico, ti consigliamo, fin dalla tenera età, di esporle a terreni diversi, prima con brevi passeggiate, e poi aumentando la durata. In questo modo avrai pastiglie fuoristrada e non sarai così vulnerabile a infortuni e colpi.