Tempo di lettura approssimativa : 12 minuti
Le persone e i cani condividono e sviluppano il loro legame da più di 20.000 anni. Colleghi, amici, collaboratori, familiari... Il rapporto che si genera tra questi animali e l'uomo è molto stretto, come diversi studi scientifici hanno confermato nel corso della Storia. Tuttavia, affinché questo legame che ci unisce sia forte e sano, è importante prendersene cura. Come per i rapporti tra persone, anche tu devi lavorare e “coltivare” il rapporto con il tuo amico a quattro zampe. I cani sono esseri sociali che hanno bisogno di sentirsi utili e amati per essere felici, e questo richiede molto più che semplicemente tenere piena la ciotola del cibo, portarli fuori a fare i bisogni o portarli dal veterinario.
Affinché tu e il tuo cane sviluppiate un rapporto sano e profondo, è fondamentale che ti occupi costantemente dei suoi bisogni, che trascorriate del tempo di qualità insieme e cercare di conoscerlo molto bene per capire cosa è bene per lui. Se il tuo animale domestico ti ignora, sembra a disagio quando lo tocchi, non ti guarda negli occhi, non vuole giocare con te o non viene quando lo chiami a te, è molto probabile che tu abbia bisogno di lavorare sul vostro legame.
1- Cosa posso fare per migliorare il rapporto con il mio cane?
2- Come faccio a sapere se ho un legame sano con il mio cane?
Se pensi che il legame che condividi con il tuo cane sia scarso e vuoi iniziare a fare le cose meglio, non perdere di vista il fatto che devi prenderti cura del rapporto come se fosse un altro membro della famiglia. Ciò implica essere consapevoli di lui, conoscerlo per anticipare i suoi bisogni e avere tempo e risorse a disposizione per arricchire la sua vita. Se vuoi rafforzare il legame con il tuo cane, qui ti lasciamo alcuni consigli che segneranno un prima e un dopo nella vostra relazione. Naturalmente, non perdere di vista il fatto che devi essere costante, poiché a seconda dei casi il cambiamento potrebbe richiedere del tempo.
Conoscere il comportamento dei cani e leggere consigli generali sui cani è fantastico. Tuttavia, ogni cane è un mondo a se, quindi il modo migliore per conoscere il tuo animale domestico è passare del tempo con lui e osservarlo attentamente. Solo in questo modo potrai determinare quali sono i suoi gusti e le sue esigenze specifiche, al di là delle raccomandazioni generali. Forse il tuo cane è estroverso e ha bisogno di passare molto tempo con altri cani, oppure è piuttosto timido e preferisce ambienti tranquilli. Può essere molto attivo e aver bisogno di molto esercizio, oppure forse si stanca velocemente e preferisce i giochi olfattivi. Ogni cane ha il suo temperamento, qualcosa che senza dubbio conoscono molto bene le persone che hanno condiviso o condividono la loro vita con alcuni di questi animali. Conoscerlo ti aiuterà a soddisfare le esigenze del tuo animale domestico, il che renderà la sua vita quotidiana molto più felice.
Un grosso errore che le persone commettono nel rapporto con i propri cani è quello di estrapolare il nostro modo di comunicare a ciò che ci aspettiamo da loro. Devi sapere che questi animali hanno i propri codici di comunicazione, basati soprattutto sull'espressione corporea, sulla vocalizzazione (abbaiare, ululare...) e sullo scambio di informazioni chimiche e ormonali che emettono attraverso diverse ghiandole del loro corpo. Questa informazione viene catturata dagli altri cani attraverso il loro senso dell'olfatto. Come tutore e persona responsabile del benessere del tuo amico a quattro zampe, è tuo dovere sapere come comunicano i cani per non censurare i loro atteggiamenti naturali, come, ad esempio, annusare il sedere degli altri cani, cosa che fanno ricevere informazioni sul proprio stato di salute, stato riproduttivo, ecc. Ci sono infiniti comportamenti canini che potrebbero sorprenderti per ignoranza, come addormentarsi a pancia in su, alcune razze che ululano nel cuore della notte o si rotolano nelle pozzanghere, ma molti di loro sono naturali e istintivi e, anche se non lo sono, devi impararli, capirli e agire di conseguenza per aiutare il tuo animale domestico.
Numerose ricerche hanno dimostrato che i cani non imparano ne migliorano il loro comportamento attraverso rimproveri o punizioni. Al contrario, poiché queste tecniche rendono il cane diffidente, instabile e nervoso, facendo soffrire la fiducia con il suo tutore.
L'unico modo per addestrare il tuo animale domestico è attraverso il rinforzo positivo. Quando mette in atto un comportamento che vuoi cambiare, digli “no” con fermezza ma con calma e reindirizza il suo comportamento verso uno alternativo, premiandolo con carezze o piccoli snack quando fa le cose come desideri. Ti consigliamo inoltre di lavorare con segnali come "fermo", "siediti", "sdraiati", "vieni" o "andiamo" che il tuo cane possa capire facilmente. In questo modo imparerà ciò che vuoi da lui in modo positivo, mantenendo la sua fiducia in te e il suo equilibrio.
E con questo non intendiamo guardare Netflix con il tuo amico a quattro zampe al tuo fianco. Stiamo parlando di tempo di qualità, in cui tu e il tuo cane godete della reciproca compagnia svolgendo un'attività che per lui è davvero arricchente. Potrete fare una gita insieme, qualcosa che senza dubbio il vostro cane adorerà per la quantità di stimoli olfattivi e visivi che troverà lungo il cammino, per non parlare della sensazione di libertà che proverà. Un'altra idea che ti diamo è quella di visitare insieme un bar o un ristorante dog-friendly nella tua città, un'idea diversa che può essere molto positiva per il tuo cane. Potete anche fare lunghe e rilassanti passeggiate in quartieri diversi, in modo che il vostro animale domestico abbia accesso a odori e luoghi diversi, o praticare uno sport insieme. Se conoscete bene il vostro cane, come abbiamo spiegato al punto 1, sei tu che saprai meglio di chiunque altro qual'è quell'attività che ama condividere con te. La cosa più importante è pensare ai suoi bisogni, ai suoi gusti, alle sue capacità e ai suoi limiti prima di decidere. Lavorare sull’empatia è sempre il primo passo che ci guida verso la costruzione di un legame stretto.
Stabilire routine fisse per mangiare e camminare aiuterà il tuo cane a regolarsi emotivamente, poiché in questo modo non potrà scegliere cosa fare, ma sarà in grado di sapere quando farlo. Riesci a immaginare di vivere senza sapere cosa accadrà dopo? Inoltre, sia mangiare che camminare sono due bisogni fondamentali del cane, che influenzano sia a livello fisiologico che emotivo.
Il cane ha bisogno di andare a spasso almeno 3 volte al giorno e almeno una di queste deve essere fatta liberamente, o almeno al guinzaglio lungo (fisso) di circa 10 metri. Ciò è necessario affinché il cane possa rispettare parametri essenziali di benessere, poiché gli sarà più facile socializzare, fare esercizio, annusare liberamente (attività che stanca il cane fino a 5 volte di più della corsa e ne stimola la mente) e, in generale, sperimenta la libertà.
Uno dei 5 parametri di benessere animale riconosciuti a livello internazionale chiarisce molto questo punto: “L’animale deve avere la libertà di manifestare comportamenti tipici della specie”. Sicuramente non capita tutti i giorni di poter fare un'escursione o fare un piano speciale con il vostro cane, ma vi assicuriamo che ci sono tanti piccoli momenti che potete condividere quotidianamente con lui che lo faranno sentire super speciale e unito a te. Ad esempio, una sessione di spazzolatura dopo essere venuti a fare una passeggiata, accompagnata da un massaggio rilassante dietro le orecchie, sul collo e sulla parte superiore della schiena, è qualcosa che richiederà solo pochi minuti ed è molto probabile che gli piacerà. Anche una breve sessione di allenamento (se hai un giardino, cogli l'occasione di giocare con lui all'aperto per un po') è un'ottima opzione. Si tratta di trovare piccoli momenti durante la giornata in cui dedicare al nostro amico a quattro zampe tutta la nostra attenzione e dimostrargli attivamente quanto gli vogliamo bene. Regalargli qualche carezza distratta mentre si legge un libro non equivale a dedicarci solo ed esclusivamente a coccolare il nostro amico a quattro zampe. Cerca di assicurarti che queste occasioni si verifichino sempre nello stesso momento: i cani apprezzano la routine, poiché li fa sentire rilassati e sicuri poiché possono anticipare ciò che verrà dopo.
Da quanto tempo non giochi con il tuo cane? E no, non stiamo parlando di lanciare la palla mentre guardi il telefono, ma di un gioco di qualità, adattato ai gusti del tuo amico a quattro zampe e che esalta le sue abilità, e durante il quale gli dedichi tutta la tua attenzione. Parliamo di giochi fisici, che aiuteranno il vostro cane a fare esercizio, a combattere l'obesità e a rinforzare i suoi muscoli, ma anche di giochi olfattivi e di stimolazione cognitiva in generale, essenziali per sviluppare altre aree di apprendimento del vostro cane e mantenerlo stimolato. Combinare entrambi i tipi di attività ti aiuterà a mantenere il tuo animale domestico equilibrato, sano e felice. Tieni presente che ogni cane ha i suoi gusti. Trova il gioco che lo motiva di più e condividi con lui questi preziosi momenti di svago e gioia. Inoltre, cerca sempre di rendere il gioco qualcosa di positivo per il tuo animale domestico, non un'attività competitiva o che finisca con la frustrazione. Termina la sessione di gioco con il tuo cane in un momento di rinforzo positivo in modo che abbia bei ricordi e si senta sicuro e felice.
Se offri al tuo cane del cibo dalla tavola e poi lo sgridi quando te lo chiede, lo farai impazzire. I cani hanno bisogno di regole e limiti coerenti per interiorizzare quali comportamenti sono desiderabili per te e quali non ti piacciono. Se cambi a seconda del giorno o della circostanza, creerai molta confusione nel tuo cane (e frustrazione quando lo sgriderai). Pertanto, quando si tratta di mantenere un legame forte e sano con il proprio cane, è fondamentale essere coerenti con le concessioni e i divieti. Assicurarsi che, fin dall’inizio, le regole siano chiare e rispettate da tutti i conviventi in casa. Non cercare mai di ingannarlo, ad esempio, offrendogli del cibo che poi gli porterai via o fingendo di buttare via il suo giocattolo. Sii onesto con il tuo cane in modo che si fidi di te e si senta al sicuro al tuo fianco.
L'addestramento e l'educazione del cane hanno molteplici benefici per la salute mentale e fisica del tuo cane. Questi animali hanno bisogno di sentirsi utili e fare ciò che ci si aspetta da loro produce un grande benessere che rafforza molto il legame con chi si prende cura di loro. Un'ottima opzione è praticare comportamenti, come fare il morto, girarsi, dare la zampa, slalom, andare sotto, ecc. Tuttavia, sono i comandi di base come: "seduto", "sdraiato", "fermo" o "qui" che non solo stimolano il tuo cane, ma ti consentono anche una buona gestione sia a casa che durante le passeggiate, cosa fondamentale affinchè tutto scorra. Un'altra ottima idea è quella di addestrarlo per iscriversi al programma Exemplar Canine Citizen, una certificazione per cani basata su una serie di test che li riconosce come parte della società che apporta benefici alla comunità con il loro comportamento corretto. Si tratta di un modo molto utile e divertente per rafforzare il proprio legame, così come lo è l'agility, una modalità di addestramento che stimola il cane fisicamente e mentalmente e che può essere praticata a livello amatoriale o professionale.
Proprio come noi, tutti i cani hanno le loro paure e difficoltà. Un'ottima idea per migliorare il vostro legame e rafforzarlo è aiutarlo a superarli. Per fare ciò, il primo passo è rilevarli. Se sei attento al tuo cane, lo alleni e trascorri del tempo con lui, avrai molti indizi sulle sue difficoltà. È importante tenere presente che non bisogna mai forzare un cane ad affrontare una situazione di cui ha paura o che per lui è complessa. Dobbiamo aiutarlo, motivarlo e dargli gli strumenti per superarlo. Superare le tue paure e difficoltà con noi è lo stimolo più potente per generare un buon legame e renderlo più profondo. Questo ci offre l'opportunità di costruire un'enorme fiducia, poiché il nostro cane imparerà e supererà aspetti diversi da noi che gli cambieranno la vita.
Non sempre sappiamo cosa fare o da dove cominciare. Non applicare correttamente le tecniche può peggiorare la situazione, ad esempio, in termini di paure. Pertanto, in caso di dubbio, è preferibile avvalersi dell'aiuto di un professionista (etologo o addestratore) che possa guidarci.
In questo modo otterremo due cose indiscutibili: migliorare la vita del nostro cane e rafforzare il nostro legame.
Se vuoi costruire un legame profondo e solido con il tuo cane, dovrai passare del tempo con lui, coprire tutte le sue esigenze fisiche e psicologiche, stimolarlo e imparare a comunicare con lui, comprendendo il suo linguaggio e facendoti capire in modo chiaro e costante. Inoltre, altri aspetti che ti aiuteranno sono favorire il suo corretto riposo - rispettando i periodi di sonno e fornendo uno spazio tranquillo dove ritirarsi se ne ha bisogno -, stabilendo routine per dar da mangiare e mantenendoti sempre calmo. Aiutatelo a superare le sue paure e difficoltà e, quando non potete, chiedete aiuto ad un professionista. Avere un cane a volte può diventare una sfida, ma le persone per loro sono uno specchio, quindi se vuoi avere un cane calmo ed equilibrato, devi dare l'esempio.
Solo perché il tuo cane ha un buon legame con te non significa necessariamente che sia super affettuoso o sempre al tuo fianco, ma significa che condividi un rapporto basato su fiducia, rispetto e amore. Alcuni cani sono più indipendenti e altri, come l'Australian Cobberdog, sono più coccolosi e amano di più il contatto con i loro proprietari. I segni che ti dimostreranno che tu e il tuo cane avete un rapporto forte e sano sono che lui ti cerca attivamente, viene quando lo chiami, obbedisce ai comandi, ti guarda negli occhi e ti ascolta quando gli parli. In tal caso, congratulazioni! Condividi un'unione molto speciale e solida.