Cosa sono i cani di supporto emotivo (terapista canino)

I cani e il loro grande lavoro umanitario






CANI DA SUPPORTO EMOTIVO

Tempo di lettura approssimativo: 10 minuti 

I cani sono stati i nostri compagni più fedeli nel corso della storia, non solo per il supporto che forniscono in determinati compiti, ma anche per l’enorme sostegno emotivo che forniscono incondizionatamente. Meno senso di solitudine, maggiore interazione sociale, minori livelli di stress e, in generale, un umore migliore, sono solo alcuni degli effetti che i cani di supporto emotivo possono portare. Ma in cosa consiste esattamente il lavoro di questi animali?


Bambini che condividono tempo di qualità con il loro fedele amico.

Indice del contenuto


1- L'impatto emotivo di un cane

2- Cos'è un cane di supporto emotivo? (terapista canino)

3- Un terapista canino è uguale a un cane da terapia?

4- Requisiti per avere un cane da assistenza emotiva (terapista cinofilo)

5- Il sostegno emotivo degli Australian Cobberdogs

L'impatto emotivo di un cane


L'effetto psicologico positivo che un cane può avere su una persona non è solo qualcosa di comunemente condiviso a livello concettuale, ma esistono studi scientifici che lo confermano. E la semplice idea che abbiamo di questi animali provoca già nel nostro cervello stimoli favorevoli capaci di affrontare problemi fisici, sociali e mentali:

  • Benefici psicologici


Australian Cobberdog che accompagna un bambino nella sua seduta.Possedere un cane non solo riduce le visite mediche per le persone, ma rende anche più sopportabile qualsiasi consultazione sanitaria a cui si debba partecipare. Non dovrebbe sorprendere, quindi, vedere i pazienti negli ospedali accompagnati da un cane come supporto nelle cure.

Inoltre, l’influenza di questi animali riduce i livelli di ansia, che si traducono in una corretta pressione sanguigna. Ciò è particolarmente favorevole per le persone anziane, che negli studi condotti con gli infermieri hanno mostrato una minore tensione quando gli operatori sanitari si presentavano alla visita accompagnati da un cane. Allo stesso modo, e dato che la presenza dei cani calma le persone in situazioni stressanti, i cani possono essere il miglior compagno nei momenti difficili, come, ad esempio, quando si va in tribunale con le vittime di abusi.

L'aiuto emotivo che questi animali forniscono è tale che, indipendentemente dal fatto che si tratti di un cane addestrato o meno, hanno ottenuto miglioramenti nei casi di depressione. In uno studio di riferimento il cui campione era costituito da gruppi di studenti con tratti depressivi, è stato osservato un miglioramento significativo in coloro che hanno partecipato a terapie assistite da animali rispetto a coloro che hanno frequentato terapie regolari. Inoltre, nello stesso IAA insegnato al DOGKING, le persone con bisogni speciali migliorano il loro umore dopo ogni sessione e mostrano un'evoluzione emotiva soddisfacente alla fine del programma.

  • Benefici psicosociali


Anziano che fa le coccole al suo caneGli animali domestici e, soprattutto, i cani, spesso mitigano i sentimenti di solitudine, soprattutto nelle persone in situazioni altamente vulnerabili. Le persone anziane in pensione e che sperimentano la perdita del coniuge o degli amici, ad esempio, si descrivono come “depressi”. La risposta però cambia in chi ha la compagnia di un cane pur vivendo circostanze simili. Ma avere un cane al proprio fianco non solo può soddisfare in larga misura il bisogno sociale, ma può anche favorirlo. Ed essendo esseri sociali per natura come siamo, la mancanza di socializzazione ha inevitabilmente un impatto sul nostro benessere mentale e, di conseguenza, sul nostro benessere fisico. Allo stesso modo, è stato dimostrato che quando i cani sono vicini alle persone, è più probabile che si aprano per iniziare una conversazione. Inoltre, grazie alla compagnia di un cane è più facile normalizzare la situazione delle persone con qualche patologia particolare, favorendo così la loro integrazione nei gruppi.

  • Benefici fisiologici


Uomo a passeggio con il suo caneTutti i benefici psicologici precedentemente citati implicano un impatto favorevole anche a livello fisico. È stato infatti verificato che i proprietari di animali domestici hanno un tasso di sopravvivenza più elevato a seguito di ospitalizzazione per infarto, infarto miocardico o dolori al petto. Inoltre, i proprietari di animali domestici hanno meno probabilità di soffrire di malattie coronariche. Questo perché, oltre ad aiutare ad affrontare meglio lo stress o a stabilire un legame, avere un cane implica mantenere livelli di esercizio che aiutano il sistema cardiovascolare.





Cos’è un cane da supporto emotivo? (terapista canino)

I cani da supporto emotivo mirano a migliorare la salute mentale delle persone che accompagnano nella loro vita quotidiana, aiutandole a superare alcuni disturbi o problemi psicologici come stress post-traumatico, depressione, ansia, fobia sociale o disturbo di panico, tra gli altri.

Un terapista canino è uguale a un cane da terapia?


I cani da terapia dovrebbero essere distinti da quelli per assistenza o supporto emotivo (terapista canino). Sebbene un cane da terapia possa e debba anche fornire supporto emotivo ai pazienti, non tutti i cani da supporto emotivo possono fungere da cani da terapia. Inoltre, gli unici requisiti affinché un cane possa svolgere il lavoro di assistente emotivo è saper stabilire un legame con il suo proprietario e avere un buon comportamento, oltre ad una grande sensibilità con le persone, oltre ad essere sufficientemente addestrato rispettare le regole basilari della convivenza e non presentare problemi comportamentali.





Requisiti per avere un cane da assistenza emotiva (terapista cinofilo)


La prima condizione sarà la valutazione di uno specialista della salute mentale. Ciò determinerà, in base ai sintomi della persona, alle sue carenze emotive e al livello di obbedienza e comportamento del cane, se la compagnia di un cane può portare a un miglioramento della qualità della vita del paziente. In tal caso sarà lo stesso specialista a provvedere al rilascio del certificato di convalida, la cui prescrizione potrebbe essere necessaria affinché il cane, solo in alcuni Paesi, possa accedere a spazi normalmente non adatti agli animali domestici come alcuni mezzi di trasporto pubblici o privati. L'aereo, ad esempio, è solitamente il mezzo più rigoroso per accreditare gli animali domestici, anche se svolgono una funzione di assistenza o di supporto. E se i tempi cambiano, cambiano anche le regole.


Qual è la normativa attuale?


Mentre nella maggior parte dell’Europa, ad eccezione di alcuni paesi come la Danimarca, i cani di supporto emotivo non hanno protezione legale, negli Stati Uniti fino a poco tempo fa avevano benefici legali. Questi vantaggi permettevano ai terapisti cinofili di accompagnare i propri proprietari in luoghi inaccessibili ad altri cani, come la cabina di un aereo. Tuttavia, dal 2021, i cani da supporto emotivo non sono più ufficialmente considerati cani da assistenza negli Stati Uniti, e quindi non possono più volare in cabina con le persone che assistono.

Sebbene sia vero che alcune aziende hanno politiche più flessibili, di solito è vietato a un cane accompagnare un essere umano o viene addebitato un costo aggiuntivo a meno che non si tratti di cani di servizio o di assistenza certificati. Ciò ha fatto sì che la regolamentazione non cambiasse solo nei trasporti o negli stabilimenti americani, ma anche in altri paesi europei collegati, come nel caso dei voli la cui destinazione o origine erano gli Stati Uniti.

Ma anche se secondo la legge gli ESA (Animali di Supporto Emotivo) di solito non sono riconosciuti in molti paesi come nel caso dei cani da assistenza o di servizio, ciò non significa che non siano soggetti a politiche più permissive da parte di alcune istituzioni. Università, college o tribunali, tra gli altri, possono consentire l'accesso ai locali a determinate condizioni e purché siano dotati di accreditamento come regola generale. Esistono infatti organizzazioni come l'ESA EU che si dedica a promuovere la buona causa portata avanti da questi animali e che riesce a far crescere e difendere sia i loro diritti che quelli dei loro proprietari. Inoltre, registrandosi sul loro portale è possibile richiedere anche la Carta d'Identità ESA per tutti i terapisti cinofili affezionati, con tutti i vantaggi che questa iscrizione comporta.



Il supporto emotivo degli Australian Cobberdogs

Non tutti i cani possono assumere il ruolo di cane di supporto emotivo. Deve essere un cane che soddisfi condizioni particolari e soprattutto che abbia una sensibilità speciale con le persone. Ce ne sono alcuni che hanno maggiori probabilità di adattarsi dato il temperamento e le caratteristiche che denotano innatamente.

L'Australian Cobberdog è una razza selezionata per lavori terapeutici e di assistenza grazie alla sua versatilità ed equilibrio emotivo. È ideale non solo come cane da terapia ma come cane da assistenza e, in generale, come cane da supporto di qualsiasi tipo. È una razza estremamente comprensibile, capace di adattarsi perfettamente ai bisogni emotivi di ogni persona e di accompagnarla in qualsiasi trattamento o circostanza che richieda un grande sforzo emotivo.

Ma non tutto si basa esclusivamente sui segni di affetto o di compagnia che questi cani tendono a mostrare a tutti quelli che li circondano, ma sulla grande capacità di integrazione in diversi ambiti e di resilienza ai problemi che possono presentarsi quotidianamente. In tutto questo risiede l'essenza di questa razza. E anche se ci troviamo in una situazione vulnerabile o non possiamo ricambiare nello stesso modo in cui lui ci dimostra il suo amore, un Australian Cobberdog ti darà sempre e mostrerà il suo sostegno senza alcuna condizione. Inoltre, sanno leggere molto bene le espressioni e percepiscono quando qualcuno ha bisogno di sostegno o di spazio senza doverlo chiedere. Inoltre, così tanto desiderio di voler conformarsi e compiacere le persone le fa sentire motivate ad apprendere nuovi segnali. Grazie a ciò, di solito hanno un livello di formazione superiore alla media, che consente loro di rispettare le regole basilari di convivenza e di non delimitare alcuna attività da parte di coloro che accompagnano.

Cane da assistenza con il suo padrone

Centinaia di persone con difficoltà psicologiche e fisiologiche hanno già potuto conoscere in prima persona l'effetto emotivo degli Australian Cobberdogs, riscontrando miglioramenti sia nelle situazioni familiari che nelle terapie in cui forniscono realmente assistenza a professionisti e utenti. In effetti, il legame che stabiliscono con le persone va oltre ciò che è comunemente noto sulla specie, in gran parte grazie alla loro empatia e volontà di aiutare gli altri. Una volontà che farà sì che non ci sia ragione più grande per la loro felicità che vederti felice.