Home > Blog > Tipi di guinzagli per cani

Tipi di guinzagli per cani

Scopri di quale tipo di guinzaglio ha bisogno il tuo animale domestico




Argomento: Addestramento


L'IMPORTANZA DI SCEGLIERE BENE IL GUINZAGLIO DEL PROPRIO CANE

Tempo di lettura approssimativa:  9 minuti 

Tra gli accessori di cui il tuo cane ha bisogno, il guinzaglio è uno dei più importanti. La sua funzione principale è quella di tenere il tuo animale domestico vicino a te durante le passeggiate per proteggerlo e reindirizzarlo in caso si verifichi una situazione rischiosa. Tuttavia, il guinzaglio può essere utile anche in altri momenti in cui è necessario avere un certo controllo sul proprio cane, come una visita dal veterinario, se si desidera presentarlo a un altro cane o gatto o se si sta lavorando al suo addestramento. Inoltre, non bisogna perdere di vista il fatto che nella maggior parte degli spazi pubblici l’uso del guinzaglio è obbligatorio.  

Questo accessorio è talmente importante che ogni cane dovrebbe imparare a tollerarlo fin da cucciolo, per abituarsi a camminare correttamente con il guinzaglio attaccato al collare. Sul mercato c'è un'enorme varietà di guinzagli con design e caratteristiche diverse, che possono farti sentire un po' perso, soprattutto se è la prima volta che condividi la tua vita con un cane. Non preoccuparti, analizzeremo i tipi più comuni di guinzaglio e ne valuteremo vantaggi e svantaggi, poiché è molto importante scegliere l'opzione migliore per il comfort e la sicurezza del tuo animale domestico. Iniziamo!


Portare a spasso i cani con i guinzagli

Indice dei contenuti


1-  Cosa devo tenere in considerazione quando scelgo il guinzaglio per il mio cane?

2- Qual è il guinzaglio perfetto per il cane?

Cosa devo tenere in considerazione quando scelgo il guinzaglio per il mio cane?


Se hai un cane, tra le sue cose non può mancare un guinzaglio di qualità che si adatti alle sue esigenze e caratteristiche. Per scegliere il guinzaglio perfetto per il tuo migliore amico, dovrai considerare le sue dimensioni, poiché più è grande, quanto più controllo avrai bisogno e, quindi, più robusto dovrà essere il supporto. Inoltre, è importante che il guinzaglio si adatti al temperamento del tuo animale domestico e all'attività che svolgerai (andare a fare una passeggiata in una zona tranquilla non è la stessa cosa che andare a correre in bicicletta o fare un percorso in montagna). Vediamo quali caratteristiche hanno le diverse tipologie di guinzaglio che più comunemente troviamo nei negozi.


  • Guinzaglio normale


Immagine Guinzaglio normale

I guinzagli convenzionali sono costituiti da una striscia di materiale resistente con un gancio per fissarla al collare del cane e una maniglia per facilitarne la presa. Solitamente hanno una lunghezza di 1 o 2 metri e il materiale più consigliabile è il nylon, poiché non è pesante, è abbastanza resistente, facile da lavare e morbido sulla pelle dell'animale. Esistono anche finiture in pelle, che tendono a durare più a lungo, anche se possono renderle più pesanti. Offrendo una distanza media, né troppo vicina né troppo lontana, ci permette di dare libertà al nostro amico a quattro zampe di esplorare il suo ambiente, ma allo stesso tempo manteniamo il controllo per correggerlo o fermarlo (lo faremo sempre tenendo il guinzaglio saldamente ma senza tirare).


  • Guinzaglio lungo


Immagine Guinzaglio lungo

Il guinzaglio lungo può essere di 5, 10, 15 o 20 metri. Consigliato per le aree in cui i cani non possono correre liberi, dando al tuo cane più autonomia per socializzare e investigare. È molto utile anche per i cuccioli in addestramento o per i cani che non sono ancora ben controllati e non rispondono al richiamo.


  • Guinzaglio allungabile


Immagine Guinzaglio estensibile

Il guinzaglio allungabile, detto anche “flexi”, è quello in cui la corda, che può essere tonda o piatta, si allunga o si nasconde (arrotolata in una scatola con impugnatura ergonomica) a seconda di quanto tira il cane. A seconda del modello, possono offrire una distanza da 3 a 10 metri. Questi tipi di guinzagli sono molto popolari, anche se presentano alcuni inconvenienti che li rendono sconsigliati. Innanzitutto la corda è sempre in tensione, cosa che il cane può percepire come un segnale di allerta costante, causando paura e problemi con l'ambiente. D'altra parte, se ti fermi improvvisamente quando c'è pericolo per il tuo cane, potresti fargli del male. Inoltre, se il guinzaglio si allenta, la corda si ritrarrà rapidamente, causandoti potenzialmente ustioni alla pelle a causa dell'attrito. Altri problemi che solitamente provocano sono i grovigli con altri cinturini flessibili o addirittura gli inciampi, poiché alcuni sono così lunghi che finiamo per non controllarli.

Molte persone scelgono questi guinzagli perché pensano che diano più libertà ai loro cani, permettendo loro di esplorare l'ambiente circostante in modo più indipendente. E anche se è vero che i guinzagli estensibili possono funzionare (se non diamo troppa distanza) su cani tranquilli di piccola e media taglia adeguatamente addestrati, è preferibile utilizzare un guinzaglio convenzionale per mantenere il controllo sul nostro animale domestico e mantenerlo sicuro. È importante che il tuo cane impari a camminare con calma accanto a te, e un guinzaglio così lungo non favorisce questo apprendimento. Se vuoi dare più libertà al tuo cane, quando arrivi al parco cambia il guinzaglio corto con uno lungo e gettalo a terra, avrà la sensazione di essere libero senza l'inconveniente dei guinzaglio allungabile, inoltre ci sono aree recintate dove è possibile lasciarlo andare completamente libero.


  • Guinzaglio di catena


Immagine Guinzaglio a catena

I guinzagli a catena sono consigliabili solo se il collare che entra in contatto con il collo del cane è in pelle o nylon. Avere un cordino metallico può essere pratico se il tuo animale domestico ha l'abitudine di mordere il guinzaglio, poiché non gli piacerà questo materiale e smetterà di farlo. Tuttavia, è meglio educarlo a modificare il suo comportamento, poiché se lo fa per motivi di ansia, reindirizzerà questa energia verso un'altra cattiva abitudine. Inoltre, sono guinzagli più pesanti e meno comodi da portare per il proprietario.

Si sconsigliano cinturini completamente metallici, poiché questa finitura è troppo dura e scomoda per un cane, anche di grossa taglia. Se avete un cane di grossa taglia e dal fisico forte, è meglio optare per un guinzaglio resistente ancorato ad un collare ampio poiché, avendo una superficie maggiore, non strangolerà il vostro cane.


  • Guinzaglio multiplo


Immagine Guinzaglio multiplo

Se hai più cani, probabilmente hai sentito parlare dei guinzagli multipli. Per te, come proprietario, può essere molto pratico avere un solo guinzaglio, ma la verità è che questi formati multipli possono rendere affollate le passeggiate dei tuoi animali domestici, poichè non danno loro lo spazio di cui hanno bisogno per camminare comodamente accanto a te. Ogni cane ha bisogno del suo posto, per poter esplorare il suo ambiente e andare ovunque trovi una traccia desiderabile da annusare. Se i due cani sono tenuti insieme allo stesso guinzaglio, li condannerete a fare sempre la stessa cosa e non si sentiranno appagati e rilassati durante la passeggiata.


  • Guinzaglio multiposizione


Immagine Guinzaglio multiposizione

Questo tipo di guinzaglio ha diversi attacchi da legare a varie altezze, il che ti permette di dare al tuo cane una distanza maggiore o minore a seconda della situazione. In questo senso ha i vantaggi di un “flexi”, ma è molto più sicuro e consigliato. Se procurerai uno di questi guinzagli “tutto in uno”, potrai variare la distanza alla quale legherai il tuo cane a seconda che l'ambiente sia tranquillo, se ci siano altri cani o bambini, o se è più o meno rilassato in quel momento. 


  • Guinzaglio per andare in bicicletta con il cane


Immagine di un cinturino per bicicletta

Se ti piace vivere mille avventure con il tuo migliore amico a quattro zampe, cosa c'è di meglio di un bel giro in bicicletta insieme? Esistono delle apposite cinghie che si agganciano alla struttura della bicicletta, mantenendo l'animale a distanza di sicurezza per evitare di inciampare. Di solito sono cinturini resistenti e specifici per questa attività, anche se esistono anche adattatori per bici che puoi utilizzare con il tuo cinturino convenzionale.


  • Guinzaglio tipo "Halti”


Immagine di un cinturino halti

Questo tipo di guinzaglio è composto da una serie di strisce che vengono fissate alla testa e al muso del cane. Il funzionamento è semplice: quando il cane tira, il collare ne provoca la chiusura del muso e ne reindirizza la testa verso il proprietario, catturandone l'attenzione e impedendogli di allungarsi. Questi guinzagli hanno molti pro e contro. Da un lato si dice che possano aiutare a correggere l'abitudine al tirare e che siano sicuri purché non vengano utilizzati con cinghie lunghe. Ma d'altro canto possono provocare irritazioni nei cani sensibili e non permettono di distinguere il motivo per cui il cane tira al guinzaglio, che potrebbe benissimo essere perché ha paura, in tal caso gli faremmo del male costringendolo a farlo a continuare a camminare. È preferibile indagare cosa si nasconde dietro il comportamento di tirare al guinzaglio del cane e rieducare la sua abitudine con rinforzi positivi e, in caso di dubbi, con l'aiuto di un etologo.


  • Guinzagli dannosi per il tuo cane


Per fortuna si stanno portando avanti sempre più ricerche che mirano a migliorare la qualità della vita dei nostri animali domestici, ecco perché esistono guinzagli, prima molto diffusi, che sono già vietati in alcune città e che sono praticamente fuori uso. Parliamo, ad esempio, dei guinzagli con collari con punte, considerati una forma di maltrattamento sugli animali. Cercare di correggere un cane con questo sistema è inutile, poiché l’unico modo efficace di apprendimento è il rinforzo positivo, non la punizione. Anche i guinzagli a strozzo sono un'opzione assolutamente sconsigliabile, poiché causano danni e generano paura e ansia nei cani. Alcuni proprietari di cani potenzialmente pericolosi usano guinzagli corti, lunghi circa 50 cm, per controllarli meglio, ma la verità è che con questa distanza il cane non può esplorare il suo ambiente e si sentirà molto frustrato e infelice. È preferibile optare per un guinzaglio normale che sia molto resistente.

Qual è il guinzaglio perfetto per il cane?


Se parliamo di una normale passeggiata quotidiana, il guinzaglio ideale è quello lungo dai 2 ai 3 metri, che ci permetta di trasportarlo liberamente. Diventerà teso solo se lo teniamo fermo per correggere la traiettoria del cane in caso di pericolo o situazione indesiderata, ma non strattoneremo mai, perché potremmo ferire la colonna cervicale del nostro animale domestico. Inoltre la sua forma può essere piatta o, se si vuole una maggiore resistenza, rotonda, ed il suo peso deve essere leggero. Un ulteriore vantaggio è che ha diversi anelli multiposizione che ti offrono diverse opzioni di lunghezza con cui puoi giocare a seconda della situazione.


Mettere il guinzaglio a un cane

L'importanza di un guinzaglio non è che sia abbastanza forte da tenere il tuo cane a tutti i costi al tuo fianco, ma che sia leggero e facile da impugnare in modo da poterlo usare come complemento per tenere il tuo cane al tuo fianco. Se vuoi far camminare con più calma il tuo cane accanto a te, non ti serve un guinzaglio super resistente, ma dovrai insegnargli a farlo fin da piccolo, abituandolo a camminare accanto a te attraverso il metodo de rinforzo positivo. Puoi riuscirci anche in età adulta, anche se potrebbe costarti un po’ più di tempo. Se hai domande, contatta un addestratore esperto o un etologo per guidarti attraverso il processo.