Tempo di lettura approssimativa : 5 minuti
Quando arriva il freddo, corriamo a tirare fuori i vestiti invernali, accendiamo il riscaldamento e ci alimentiamo con ricette calde e sostanziose. Ma che dire dei nostri amici a quattro zampe? Come si proteggono dal calo delle temperature? Questi animali riescono ad isolarsi dal freddo grazie al loro manto. In autunno, infatti, molte razze effettuano uno dei due cambi di pelo annuali, preparandosi all'inverno e all'abbassamento delle temperature. Oltre a ciò, molte razze di cani hanno uno strato lipidico o grasso che funziona come una barriera naturale contro il freddo. Ma questo è sufficiente per evitare che soffrano i danni delle basse temperature? È vero o falso che i cani prendono freddo in inverno?
1- Anche i cani sentono freddo
Proprio come succede a noi, ci sono cani che hanno più freddo di altri. Dipende dalla dimensione e dal tipo di pelo che ha, anche se può variare anche da un animale all'altro all'interno della stessa razza, poiché ogni cane è diverso. In generale diciamo che un cane può iniziare a sentire freddo sotto i 4°C, anche 8°C se l'umidità ambientale è elevata. Da questa temperatura e fino a 0°C possono esserci diversi livelli di sensibilità al freddo, anche se tra 3°C e 0°C la situazione potrebbe diventare pericolosa per alcuni cani. Tieni presente che, sebbene siano naturalmente più protetti dal freddo di noi, hanno anche una temperatura corporea più elevata, intorno ai 38-39°C, quindi possono sentirsi congelati prima di quanto pensiamo.
La sensibilità dei cani al freddo può variare a seconda della taglia. I cani di piccola taglia, come il Chihuahua, il Bassotto o il Pomerania, hanno un metabolismo veloce che permette al calore di fuoriuscire più facilmente, per questo sono particolarmente sensibili alle basse temperature. Inoltre, avendo una maggiore superficie corporea esposta all’aria rispetto al loro peso, non trattengono il calore con la stessa efficienza dei cani di taglia grande. I cani più grandi, invece, hanno un metabolismo più lento che regola molto meglio la temperatura corporea.
Tuttavia, la dimensione non è l'unico fattore che influenza la sensazione di freddo del cane. Se il tuo animale domestico ha il pelo corto, anche se è grande come un levriero o un boxer, potrebbe non tollerare le basse temperature, poiché il suo pelo sottile non lo protegge abbastanza dall'ambiente. Al contrario, i cani a pelo lungo, come l’Australian Cobberdog, sono più isolati dal freddo grazie al loro folto pelo. Non dimentichiamoci delle razze da slitta, come l'Alaskan malamute o il Siberian husky, che per la loro origine ed evoluzione sopportano molto meglio le basse temperature, anche sotto lo 0°C.
Il primo indizio che ti indica che l'ambiente è troppo freddo per il tuo amico a quattro zampe sarà la temperatura delle sue orecchie e del suo corpo in generale. I cani sono solitamente più caldi di noi quando li tocchiamo, poiché la loro temperatura corporea naturale è più alta della nostra, quindi se accarezzi il tuo animale domestico e lo senti freddo, è molto probabile che abbia freddo. Altri sintomi che indicano che il tuo cane ha freddo sono brividi, rigidità, piagnucolii, respiro affannoso, pelo ispido o sonno eccessivo. Inoltre, se anche dentro casa notate che il vostro cane cerca sempre di avvicinarsi ai termosifoni, dorme rannicchiato per molte ore e non si sente più emozionato prima di uscire, è molto probabile che abbia freddo.
Se avete un cane di piccola taglia, a pelo corto, o semplicemente un cane freddoloso, cercate di non esporlo a temperature troppo basse. Evitate le passeggiate la mattina presto e la sera, quando i termometri precipitano e solitamente c’è più umidità. Nelle giornate fredde, copri il tuo animale domestico con indumenti di qualità, traspiranti e impermeabili se piove, ma ricordati di toglierli quando torni a casa o se vai a fare attività fisica. Ciò è particolarmente importante nel caso di cuccioli, cani molto anziani o affetti da malattie.
A casa, assicurati che la temperatura sia gradevole e stabile, anche se non sei a casa. Offri al tuo cane un posto comodo e caldo dove dormire, come un letto riscaldato (anche se puoi anche usarne uno normale e metterci sopra una coperta).