ALLA SCOPERTA DELL'OLFATTO DEL TUO CANE
Tempo di lettura approssimativa : 15 minuti
Ti è mai capitato di disperarti mentre passeggiavi con il tuo cane e lui non riusciva a smettere di annusare qualsiasi cosa? Per un cane, il suo naso è un laboratorio, un computer e un centro operativo, tutto allo stesso tempo. Attraverso il naso, il tuo animale ottiene informazioni, conosce l'ambiente circostante e interagisce con il mondo. Quindi la prossima volta che sei tentato di tirare il guinzaglio per dire al tuo cane di smettere di annusare qualunque cosa sia, pensaci due volte. Per il tuo cane annusare non è un capriccio o un'abitudine, è un bisogno vitale. Lasciagli esplorare il mondo con il suo muso e lo renderai un cane felice e sano.
L'importanza dell'olfatto nei cani
Per gli esseri umani l’olfatto non è il senso più importante. Senza dubbio ha la sua funzione, ma noi dipendiamo molto di più dalla vista. Tuttavia, i cani imparano, si relazionano e sperimentano ciò che li circonda principalmente attraverso l'olfatto. Conosci tutte le potenzialità che questi animali racchiudono nel loro tartufo? Ti raccontiamo alcune curiosità super interessanti sull'olfatto del tuo amato animale domestico.
1. Il tuo cane fa molto esercizio annusando
Anche se trascorri molto tempo a scegliere un profumo in un negozio, annusando tutti i tipi di aromi uno dopo l'altro, difficilmente ti sentirai stanco per questo motivo. Ma l'olfatto dei cani funziona in modo molto diverso. A causa della loro ampia gamma olfattiva e dell'intensità con cui percepiscono questi stimoli, l'esercizio di annusare può essere estenuante per il tuo animale domestico. Quando un cane annusa con interesse un oggetto o una persona, sta concentrando tutte le sue risorse mentali per ottenere informazioni, il che comporta un elevato dispendio energetico. Un breve allenamento su un tappetino profumato, ad esempio, equivale a una camminata di un'ora, sebbene nessuna di queste attività sia sostituibile all'altra. Il tuo cane ha bisogno di esercitare il suo senso dell'olfatto, ma anche di correre e sgranchirsi le zampe.
2. Il super senso dell'olfatto del tuo cane
Sapevate che i cani hanno un olfatto fino a 100.000 volte migliore di quello degli esseri umani? Questi animali hanno 200 milioni di recettori olfattivi rispetto alla media di 5 milioni che hanno le persone. Inoltre, alcune razze hanno un senso dell’olfatto migliore di altre. Il cane Bloodhound è considerato il miglior segugio del mondo, con 300 milioni di recettori.
Questa superiorità olfattiva fa sì che un cane possa accedere a odori che a noi passano completamente inosservati, il che significa che spesso non riusciamo a comprenderne il comportamento. Ciò che per noi è “invisibile” olfattivamente parlando, per lui è evidente e perfino intenso.
Inoltre, i cani possono separare alcuni odori da altri. Mentre gli esseri umani percepiscono l'odore predominante o quello risultante dalla miscela di aromi, percepiscono ciascun odore in modo indipendente. Ecco perché questi animali, opportunamente addestrati, sono fondamentali per individuare droghe o esplosivi, in caso di emergenze e catastrofi o addirittura per individuare malattie come il cancro ai polmoni attraverso il respiro della persona colpita.
3. I due sensi dell'olfatto canino
Oltre all'olfatto principale sviluppato, i cani hanno un sistema olfattivo annesso chiamato organo vomeronasale, situato a livello del palato. Quest'altro senso dell'olfatto cattura le sostanze chimiche volatili, come i feromoni, ed è ciò che usano per riconoscere gli altri cani. Quando il tuo animale domestico viene ad annusare il sedere di un altro cane, decodifica tutti i tipi di dati che lo riguardano attraverso i suoi feromoni. Inoltre, qual è il suo stato di salute, cosa ha mangiato, qual è il suo temperamento... Affascinante, vero?
4. Olfatto prenatale dei cani
Secondo uno studio scientifico pubblicato su Animal Behavior, i cani iniziano il loro apprendimento olfattivo prima della nascita. In questo esperimento, alle cagnoline gravide sono state alimentate con certi aromi aggiunti, come l'anice. Quando i cuccioli nascevano, erano esposti a questi odori, che riconoscevano e preferivano rispetto agli altri. L'olfatto dei cani è talmente esteso che cominciano a svilupparlo già nel grembo materno. Incredibile!
5. Possono dire che ore sono con il loro olfatto
Anche se a te può sembrare una magia, il tuo cane può determinare che ora del giorno è attraverso il suo sviluppato senso dell'olfatto. Come lo può fare? Per lui è molto semplice. Il cane analizza costantemente in ogni momento della giornata tutte le particelle sospese nell'aria, che ovviamente cambiano a seconda dell'ora. Con queste informazioni raccolte creano un database mentale e poi devono solo incrociare i dati che percepiscono con quelli estratti per sapere che ore sono. Adesso capisci molte cose, vero?
6. Usano il loro senso dell'olfatto per predire il futuro
Ad esempio, i temporali. Quando si avvicina una tempesta e c'è un ambiente a bassa pressione, le particelle nell'aria e nel suolo cambiano. I cani imparano a percepire questi odori, quindi sono i primi a prevedere l'avvicinarsi di un temporale. Se il vostro animale ha avuto una brutta esperienza con i temporali e gli spaventano, noterete che è nervoso e non vorrà uscire di casa, anche se in quel preciso momento splende il sole e non capite niente. Il naso del tuo cane non sbaglia mai!
7. Odiano gli odori sintetici
Non è una questione di preferenza, ma piuttosto dovuta a ragioni evolutive molto più complesse. I cani, in quanto discendenti dei lupi, amano passare inosservati e confondersi con le particelle presenti nell'aria. Ecco perché odiano gli odori artificiali o sintetici, come detersivi, deodoranti per ambienti, ammoniaca, candeggina, acetone... Evita di usarli vicino al tuo cane e gli risparmierai il fastidio.
8. L'olfatto è l'ultimo senso che perdono
Come parte del naturale processo di invecchiamento, i cani possono perdere la capacità uditiva, di deambulazione, della vista e anche dell’olfatto. Tuttavia, quest’ultimo è il senso che viene successivamente intaccato. Si stima che sia intorno ai 14 anni d'età media quando un cane inizia a perdere l'olfatto. Ciò significa che i cani possono conservare il loro pieno potenziale olfattivo per molti anni anche quando sono anziani.
Come sviluppare e prendersi cura dell'olfatto del tuo cane
Ora che sai come funziona l'olfatto del tuo cane e quanto sia importante per il suo sviluppo e il suo apprendimento, ti invitiamo a stimolarlo e proteggerlo per garantirgli una buona qualità di vita. È fondamentale per lui poter scoprire il mondo che lo circonda attraverso l'olfatto, per questo motivo ti consigliamo di variare le aree di camminata in modo che possa accedere a nuovi odori e stimoli.
L'Australian Cobberdog, che sviluppa l'olfatto tra 0 e 3 settimane di età, è molto curioso per natura, per questo ama annusare qua e là, riconoscendo tutti gli stimoli che lo circondano e desideroso di imparare e migliorare.

Ti consigliamo inoltre di acquistare o realizzare un tappetino olfattivo, un gioco sensoriale in cui il tuo animale dovrà trovare i premi nascosti utilizzando solo l'olfatto. Questo sistema è molto efficace nello sviluppare questo senso, oltre ad offrire numerosi benefici legati alla concentrazione, al divertimento e alla salute mentale.
Infine, non sgridare il tuo cane e non tirare il guinzaglio se impiega più tempo del necessario ad annusare qualcosa per strada. Permettetegli di soddisfare la sua curiosità e solo se ritenete che il suo comportamento sia ossessivo chiedete consiglio al veterinario. La maggior parte delle volte il tuo cane ha solo bisogno che tu gli permetta di esplorare il mondo a modo suo. Prenditi cura dell'olfatto del tuo animale domestico e sarà un animale domestico felice.