I cani possono sentirsi gelosi?

Scopri se il tuo cane è in grado di diventare geloso e perché






LA RAGIONE E LA PREVENZIONE DELLA GELOSIA CANINA

Tempo di lettura approssimativo: 10 minuti 

Cani e umani condividono più sentimenti di quelli che pensiamo e la gelosia non fa eccezione. Ma al fine di impedire che ciò si tramuti in comportamenti problematici, possiamo sapere che tipo di gelosia esistono, come si manifestano e come possiamo evitare o alla fine trattare?


Una persona che accarezza due cobberdog contemporaneamente

Indice di contenuto


1- Gelosia nei cani e la loro tipologia

2- Cosa pensano gli esperti?

3- Segni che il tuo cane è geloso

4- Motivi e suggerimenti per evitare la gelosia canina

Gelosia nei cani e la loro tipologia


I cani hanno la propria concezione di ciò che vuol dire pare parte del branco. Per il nostro cane, la sua cerchia sociale sarà formata da chiunque vive con lui. Ma al momento in cui un'altra persona o animale entra a fare parte del gruppo, la gerarchia e il ruolo che il nostro animale adotta può essere minacciato. Questa minaccia è ciò che sveglia la gelosia per l'attenzione, che di solito è più frequentemente e può essere differenziata dalla gelosia sessuale.

La gelosia sessuale si presenta istintivamente quando un maschio, dato il pensiero possessivo che sente nei confronti di una femmina, vede che un altro maschio può imporre la sua genetica. A differenza della gelosia per l'attenzione, la gelosia sessuale non sorge come conseguenza della socializzazione, ma sono il risultato dell'istinto riproduttivo di tutti i cani. Questi tipi di gelosia possono anche dare origine a comportamenti aggressivi e influire sulla coesistenza o le relazioni che il nostro cane può stabilire, motivo per cui in alcuni casi si raccomanda la castrazione dei maschi o sterilizzazione delle femmine.
 



Cosa pensano gli esperti?


La questione della gelosia canina è qualcosa che diversi scienziati hanno cercato di decifrare nel corso della storia. Mentre alcuni come Darwin credevano che fosse un'espressione acquisita naturalmente per proteggere il legame tra individui, altri esperti sostengono che questo sentimento è una conseguenza del processo di socializzazione e culturale di ogni essere emotivo. Un dilemma sul quale, grazie alla psicologa Christine Harris e alla sua leadership in uno studio all'Università della California (San Diego), possiamo avere una traccia. 

Lo studio di Harris ha verificato che, in effetti, i cani sono una specie gelosa. Allo studio hanno partecipato 38 cani di diverse razze, con diversi scenari in cui i cani sono stati ignorati dai loro proprietari a favore di 3 oggetti: un cane orsacchiotto, una torcia o un libro. Pertanto, le persone hanno trattato questi oggetti come di solito trattano i loro animali domestici, attraverso carezze o un parole affettuoso.

I risultati parlano da soli, dimostrando che il 78% dei soggetti sostituiti da un cane orsacchiotto dimostrarono indizi di gelosia, il 42% con un comportamento simile nel caso della torcia e il 25% con il libro. In effetti, uno dei comportamenti di gelosia dei cani è stato quello di cercare di attirare nuovamente l'attenzione dei loro proprietari, cercando di rompere il presunto vincolo o interazione stabilito con l'oggetto in questione. In breve, è stato osservato come la stragrande maggioranza dei cani tende a mostrare la propria gelosia attraverso i comportamenti abbaiare o grugnire. Di attacco dall'esterno, ma difensivo dal punto di vista dell'animale per reclamare il ruolo che finora aveva interiorizzato e creduto dovesse adottare. 

Donna che riposa tranquillamente con i suoi cani




Segni che il tuo cane si sente geloso


I seguenti sono i comportamenti più comuni che possono dare gelosia nel tuo cane, specialmente se di solito non si verificano:
  • Minzioni dentro casa: per attirare l'attenzione e marcare ulteriormente il territorio.

  • Comportamento possessivo: voler accompagnare il soggetto da cui è richiesta l'attenzione, che sia una persona o un animale, chiedendo frequentemente segni di affetto.

  • Cattivo comportamento: il motivo principale è la mancanza di attenzione, alcuni canidi possono distruggere oggetti, piangere, rifiutarsi di mangiare o chiedere più cibo, non assecondare questi seganli o andare a nascondersi per incoraggiarli a cercarti.

  • Aggressività: alcune razze possono mostrare aggressività come ringhiare o insegnare i denti, e persino mordere o attaccare colui che considera un rivale, l'aggressività può apparire in diverse manifestazioni e sarà sufficiente motivo per contattare un professionista.


I fattori che determinano la gelosia nei cani


La situazione più comune che tende a svegliare la gelosia canina è di solito quando si presta maggiore attenzione a un cane piuttosto che a un altro. Nel caso di un nuovo cane nella stessa casa, parliamo di territorialità invece che di gelosia, fino a che il nuovo arrivato non viene visto come un mebro in più della famiglia sarà percepito come un "intruso" più che un "rivale".

Un altro fattore scatenante potrebbe essere durante una minor attenzione durante la gravidanza di una donna, coesistenza con un bambino o un bebé in una famiglia o per gelosia nei confronti della coppia del proprietario quando il canino vede tra loro segni di affetto.

Ragioni e suggerimenti per evitare la gelosia canina


La gelosia, come in qualsiasi altra specie, può dare origine a un cambiamento nel comportamento abituale del tuo cane. Speciali precauzioni vanno prese se il soggetto è un bebé o un bambino per prevenire la gelosia, preparando il cane prima della nascita con le nuove routine e nuovi odori.  

Nel caso in cui vedi che hai bisogno di aiuto il modo migliore di lasciare che i cambi bruschi vengano gestiti da un professionista, che si tratti di chiedere consigli ad un etologo o un addestratore in modo che lui stesso rieduchi il nostro animale domestico. Per evitare che ciò accada, è meglio che, durante il processo di socializzazione, siano controllati comportamenti di gelosia e la normalizzate dimostrazione di affetto e di contatto tra il proprietario e altre persone o animali. E mentre è vero che il processo di apprendimento è più facile in razze come Australian Cobberdog. Essendo cani con cui lavorare empatia e comprensione verso gli altri è così semplice dato il loro desiderio di compiacere le persone, rendono coesistenza con altri cani o parenti non una fonte di gelosia ma di supporto.  


Donna che riposa tranquillamente con i suoi cani