Tempo di lettura approssimativo : 8 minuti
Sicuramente, più di una volta, sei mai rimasto affascinato nel guardare il tuo cane dormire. Sono adorabili quando sono così rilassati, vero? Soprattutto quando iniziano a muovere le orecchie o le zampe o a ringhiare piano e ti chiedi... cosa sta sognando il mio cane? Secondo la scienza non ci sono dubbi: proprio come noi umani, anche i cani quando dormono sognano. Ma qual è il contenuto dei tuoi sogni e dei tuoi incubi? Vi raccontiamo questa e altre curiosità sui sogni dei cani.
3- A cosa servono i sogni dei cani?
4- Curiosità sul sonno dei cani
A causa dell'istinto di vigilanza ereditato dai suoi antenati lupi, il cane dorme quasi sempre in uno stato di semi-veglia. Il loro sonno è molto leggero, motivo per cui preferiscono brevi sonnellini che rinfrescano il corpo e raramente cadono in un sonno profondo.
Ciò però non impedisce ai nostri compagni pelosi di sognare. Numerosi studi scientifici confermano infatti che il cervello dei cani si comporta in modo molto simile al nostro durante i cicli del sonno.
Come le persone, i cani attraversano due diverse fasi del sonno, il sonno NREM, che funge da transizione dalla veglia al sonno profondo, e il sonno REM, che è caratterizzato da rapidi movimenti oculari. Se noti questi movimenti negli occhi del tuo cane mentre dorme, è chiaro: sta sognando!
Non abbiamo prove attendibili riguardo ai temi dei sogni dei cani, ma le ricerche suggeriscono che si tratti di un insieme di scene quotidiane con un protagonista più che probabile: tu, il loro amato essere umano! Lo hai immaginato? Sappiamo già che i cani provano una vera devozione verso i loro proprietari, ed è questo legame speciale e l'importanza della tua figura nella loro vita che fa sì che il tuo cane ti sogni.
Ma soprattutto quello che fanno i nostri animali domestici quando dormono è ricordare gli avvenimenti della giornata. Una passeggiata al parco, il cane della porta accanto che saluta sempre, un giro di carezze e coccole... Se vuoi sapere più nel dettaglio cosa sogna il tuo cane, guarda quali parti del suo corpo si muove o cosa suoni emette. Se muove le zampe, probabilmente sta correndo nei suoi sogni, e se ringhia o mostra i denti, potrebbe avere incubi su quel cane nel parco che gli abbaia sempre contro. La verità è che è sempre divertente osservare i nostri cani mentre sognano e, inoltre, il loro comportamento può darci molti indizi su ciò che immaginano nei loro sogni.
Sognare ha una funzione molto importante per il tuo amico a quattro zampe, poiché lo aiuta a elaborare tutte le esperienze della sua giornata e a stabilire nuovi apprendimenti. Questo è fondamentale per i cuccioli, che ogni giorno ricevono tante nuove informazioni. Questo è il motivo per cui i cani giovani tendono a sognare molto di più che in età adulta.
Il mondo del sonno canino è, come puoi vedere, affascinante e ora conosci meglio il contenuto dei sogni del tuo cane e come funzionano le sue fasi del sonno. Per quanto riguarda gli incubi, non devi preoccuparti. Un cane felice e in salute farà brutti sogni solo molto occasionalmente, nelle giornate più intense o se ha recentemente vissuto un episodio stressante. Ma non dubitare, quando vedi il tuo cane sognare, è probabile che si stia divertendo moltissimo mentre ricorda tutti i momenti felici della vostra giornata insieme. Nel caso degli Australian Cobberdog, sicuramente sognano coccole e carezze, poiché sono autentici animali di peluche pronti a dare e ricevere tanto amore. Sicuramente ora ti divertirai ancora di più guardando il tuo amato amico peloso dormire. Sogni d'oro!