Trucchi per evitare che il tuo cane mangi le piante

Alcune specie possono essere tossiche per il tuo animale domestico




Argomento: Addestramento


PERCHÉ I CANI MANGIANO LE PIANTE?

Tempo di lettura approssimativo :  8 minuti 

Se ti piace avere delle piante in casa, sicuramente saprai che tenere il tuo cane lontano da esse può diventare una vera sfida. I cani di solito provano una grande attrazione per tutti i tipi di piante e quasi ogni volta che individuano un recinto, vengono ad annusarlo. Ma, in molti casi, possono anche leccarli, masticarli o addirittura ingerirli, cosa molto pericolosa poiché, oltre a distruggere i nostri vasi e giardini, può provocare avvelenamenti nel loro organismo.

Inoltre, alcune specie di piante sono velenose per i cani e provocano sintomi molto fastidiosi come orticaria, edema o disturbi digestivi. In casi specifici, gli effetti possono essere più gravi e mettere a rischio anche la vita del nostro animale domestico.

 

Cobberdog australiano in procinto di mangiare piante

Indice del contenuto


1- Cosa porta un cane a mordere o ingoiare una pianta?

2- Come tenere il cane lontano dalle piante?

3- Offri al tuo cane uno stile di vita arricchente

4- Pratica esercizi di autocontrollo

5- Usa un repellente naturale

6- Cosa faccio se il mio cane ha mangiato una pianta?

Cosa porta un cane a mordere o ingoiare una pianta?


Sia in casa che negli spazi aperti, i cani possono mangiare le piante per diversi motivi:

    • Curiosità: i cani hanno un forte istinto esplorativo, che potrebbe portarli ad annusare e assaggiare le piante. Ciò accade soprattutto da cuccioli.
    • Noia: un cane poco stimolato, che non fa abbastanza esercizio fisico o trascorre molto tempo da solo, cercherà modi per divertirsi e motivarsi, come mangiare piante.
    • Ansia: un cane stressato può mangiare piante come comportamento stereotipato per sentirsi meglio. 
    • Carenze nutrizionali: se il tuo cane non consuma abbastanza fibre nella sua dieta o è carente di vitamine, potrebbe provare a ottenerle dalle piante che sono a sua portata.

Come tenere il cane lontano dalle piante?


Mangiare le piante da parte di un cane è un comportamento naturale che, nella maggior parte dei casi, è dovuto alla sua voglia di esplorare e alla curiosità suscitata dal loro odore e sapore. Tuttavia, se vuoi proteggere le tue piante dai denti del tuo cane, è importante che gli impedisci il libero accesso ai vasi che hai in casa o in giardino. Tieni presente che, anche se non lo sai, potresti avere in casa alcune specie tossiche per il tuo amico peloso. Pothos, aloe, edera, ortensie, narcisi, ciclamini, cyca o azalee sono solo alcune delle piante pericolose per i cani, ma l'elenco è molto più lungo. Scopri quali varietà sono sicure per il tuo amico peloso e dai loro la priorità nella tua collezione di piante.

Per tenere il cane lontano dalle piante di casa, puoi installare una recinzione abbastanza alta, se hai un giardino, oppure, se hai dei vasi, puoi posizionare una rete attorno per evitare che il cane la mastichi. Un'altra soluzione è posizionare i vasi abbastanza in alto, su un tavolo o uno scaffale, in modo che il cane non possa raggiungerli. Se le piante sono in casa, chiudi la porta della stanza ogni volta che il tuo animale domestico non è sorvegliato per evitare incidenti.

Se temi che il tuo cane mangi le piante mentre fai una passeggiata o un'escursione, dovresti stare molto attento. Alcune piante sono completamente sicure per i cani, ma anche in questo caso potrebbero contenere pesticidi ed essere altrettanto pericolose. Se il tuo cane cerca di mangiare le piante, digli "no" con fermezza. Distrailo rapidamente con un altro stimolo interessante, come un giocattolo, tutto ciò lo aiuterà a liberarsi della voglia di fare uno spuntino.


Persona che tiene le piante lontane dal suo cane

Offri al tuo cane uno stile di vita arricchente


Molti cani mangiano le piante per noia. Per evitare ciò, porta spesso il tuo cane a passeggiare (almeno una volta al giorno, fai una passeggiata lunga e rilassata). Gioca con lui sia attività fisiche, come il pallone, che attività mentali e olfattive in modo che possa godere anche della stimolazione cognitiva. Trascorri del tempo con lui ed evita situazioni di solitudine prolungata o di reclusione. Se il tuo cane ha una vita equilibrata e felice, avrà meno probabilità di mangiare piante.


Cane che gioca con la palla

Pratica esercizi di autocontrollo 


Se hai molti vasi in casa o esci spesso con il tuo cane in luoghi con molta vegetazione, potrebbe essere difficile per te impedire costantemente il suo accesso alle piante. In ogni caso, la soluzione migliore a lungo termine è insegnare al tuo cane a non mangiare le piante. Non è l'alternativa più veloce, ma è la più consigliabile e quella che vi renderà più tranquilli, poiché anche se dimenticate di chiudere una porta o di lasciare un vaso di fiori per terra, il vostro cane saprà che non gli è permesso di morderlo.

Per fare questo, devi esercitarti con il controllo degli impulsi del tuo cane. Questi esercizi sono molto utili per questi animali, poiché li aiutano a gestire le proprie emozioni e a capire che non possono fare quello che vogliono, il che li rende animali molto più calmi ed equilibrati. Per prima cosa trova un segnale appropriato per il tuo obiettivo, come “resta” o “rilascia” e lavoraci sopra con il tuo amico peloso in modo che lo capisca. Poi, ogni volta che compri una pianta, lasciala annusare al tuo cane per soddisfare la sua curiosità, e poi rimettila a posto. Se il tuo cane tenta di mordere d'impulso, comunicagli il segnale scelto. Se ti ubbidisce, ricordati di premiarlo con uno spuntino o carezze e parole di congratulazioni, ma se cede al suo impulso, digli "no" con fermezza e impediscigli l'accesso alla pianta portandolo fuori dalla stanza o dal giardino o , se siete fuori, continuate la passeggiata in un'altra direzione. All'inizio potrebbe essere difficile, ma a poco a poco il tuo cane capirà che la pianta non è un giocattolo e che non ti piace che si avvicini ad essa.


Cane vicino alle piante senza morderle

Usa un repellente naturale 


Un altro trucco che puoi usare per evitare che il tuo cane sia attratto da piante e fiori è spruzzarli con un repellente naturale che ne mascheri l'odore. Non utilizzare mai repellenti chimici commerciali, poiché il loro odore è molto sgradevole per il sensibile senso dell'olfatto dei cani. Questi prodotti forti sono uno stimolo negativo per il cane, quindi lo educheremmo con un rinforzo negativo, cosa che non è mai consigliata. La cosa più consigliabile è realizzare da soli il proprio repellente naturale a base di agrumi, un profumo che non attiri i cani ma sia sicuro per loro. Mescolare una manciata di scorze di limone e di arancia in un litro d'acqua, portare ad ebollizione e, dopo qualche minuto, togliere dal fuoco e aggiungere al liquido il succo di un limone. Lascialo raffreddare, trasferiscilo in uno spruzzatore e spruzza le tue piante con questo repellente naturale adatto agli animali domestici.


Persona che realizza un repellente naturale per le piante

Cosa faccio se il mio cane ha mangiato una pianta? 


Se, nonostante tutti gli ostacoli, il tuo cane è riuscito ad accedere a una pianta e ad ingerirla, prova a identificarla tramite un'applicazione o una ricerca di immagini. Se si tratta di una specie tossica per i cani, non aspettate che compaiano i sintomi e, per ogni evenienza, portate il vostro amico peloso dal veterinario. Se la pianta che ha mangiato non è a priori tossica per il tuo cane, osserva il suo comportamento nelle ore successive nel caso in cui compaiano sintomi digestivi dovuti a irritazione o vomito, anche se molto probabilmente non succederà nulla.

Per evitare che il tuo cane mangi le piante, non permettergli di accedervi, aiutalo a controllare i suoi impulsi e regalagli una vita ricca e stimolante.